Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
WayMagic

Il monachicchio: scherzi e tenerezza dello spirito bambino

“I monachicchi sono esseri piccolissimi, allegri, aerei, corrono veloci qua e là, e il loro maggior piacere è di fare ai cristiani ogni sorta di dispetti.” Così li descrive Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”.

Ma non sono quasi mai cattivi, salvo nella tradizione marateota che li associa a figure demoniache. Secondo il folclore lucano sono gli spiriti dei bambini morti prima del battesimo. La loro volontà è il gioco: com’è possibile non amarli?

Perdere gli occhiali o le chiavi; oppure sentire un rumore incessante, continuo e cadenzato, per l’intera notte. Non importa cosa si faccia per capire da dove provenga quel suono: ogni ricerca è vana e il sonno è ormai perduto. Nei rari momenti di silenzio ci si gira nel letto chiedendosi se quel frastuono sia stato un miraggio. Poi, inevitabilmente, il suono ricomincia.

La tensione e la stanchezza rischiano di farci esplodere in accessi di rabbia. È un’esperienza comune quasi a tutti e a cui si tenta di dare spiegazioni razionali. Secondo una tradizione lucana antichissima, invece, si potrebbe semplicemente essere oggetto dei tiri burloni di una piccola presenza infantile.

Quest’idea potrebbe essere corroborata dalla percezione notturna di una risata argentina e allegra: è proprio quella del monachicchio.

La vulgata popolare descrive questo spiritello come minuto e grazioso, dagli occhi vivaci e gentili; è sempre sorridente e festoso. Indossa un cappello troppo grande per lui, di colore rosso – “u cuppulicchii” – e ne è gelosissimo. Benché sia quasi impossibile, riuscire a strapparglielo dal capo, tra il tintinnio delle monete d’oro che custodisce, significa porre fine ai suoi dispetti e indurlo in uno stato di prostrazione tale da farlo promettere di condurci presso straordinari tesori pur di riaverlo indietro.

Il monachiccio, infatti, è uno spirito legato alla terra di cui conosce ogni segreto. Tuttavia, il pianto di questo spirito bambino dev’essere intollerabile.

Per fortuna, solo raramente, raccontano le leggende, si prodiga in scherzi seccanti per gli adulti; ciò che ama davvero è la compagnia dei bambini con cui passa il tempo a correre e a giocare.

E allora sì, che dev’essere bello sentirlo ridere.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

Leggenda e mito
della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Leggenda e mito <br> della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

Leggi anche

Leggenda e mito
della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Leggenda e mito <br> della Pacchiana, volto dell'Amaro Lucano

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Il castello di Pietrapertosa e la leggenda del pastore e dell'ape d'oro

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Singhiozzi e fischi nelle orecchie: due cose fastidiose che hanno un rimedio naturale!

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

Le mani che prudono Sono portatori di novità. Buone o cattive? Questo è da scoprire

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

La croce della vita: quando un gesto scaramantico può garantire la salute del bebè

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane

Scaramanzia e future mamme: tra le tante c’è quella di non indossare mai le collane
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×