Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
WayArt

Nel parco della Mandarra, leggende e arte nella natura

La mitologia e i retaggi del passato incontrano la natura in un luogo molto particolare: il Parco della Mandarra di Stigliano, in provincia di Matera.

“Mandarra” è un termine che potrebbe non suonare familiare ai più ma che, tuttavia, fa parte di un patrimonio culturale ben preciso, quello stiglianese.

La Mandarra è frutto della fantasia e della superstizione del luogo e ha le sembianze di una donna dalle proporzioni abnormi. Non è una strega, non ha particolari poteri magici, ma ha una particolarità: di giorno si nasconde negli anfratti e si può vedere solo di notte. Quando cala il buio, saltella librandosi con agilità sui tetti, nonostante le sue dimensioni, ma… guai a intercettare il suo sguardo, potrebbe piombarvi addosso e stringervi tra le sue lunghe gambe!

Nel 2021 a Stigliano hanno voluto dedicarle un parco che, non a caso, grazie a un’illuminazione sapientemente studiata, proprio di notte è più ricco di suggestioni. Nelle ore serali, con il favore del buio e della penombra, si può godere al meglio delle bellezze artistiche e naturalistiche di un luogo speciale, che ha un fascino tutto popolare.

Il Parco della Mandarra è una location unica in cui coesistono vere e proprie opere d’arte scavate nel legno realizzate da Andrea Gandini, artista di fama internazionale, nonché ideatore del parco e del festival di arte pubblica nato a Stigliano “appARTEngo”, e manufatti e statue in ferrocemento di Mario Sansone, maestro artigiano del posto.

Qui leggendarie tradizioni, personaggi curiosi e antiche superstizioni trovano il loro habitat naturale in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante, incorniciati dalla pietra di Gorgoglione.

Il Monacello con la Fenice – foto di @filo_calbi da Pro loco Stigliano (profilo instagram)

Se capitate a Stigliano e cercate la Mandarra potrebbe succedere che a indicarvi il percorso siano delle piccole creature, anch’esse legate alle superstizioni locali, i monacelli, fanciulli incappucciati che si divertono a fare dispetti e brutti scherzi, soprattutto ai più piccoli. Per renderli innocui, però, basta riuscire – secondo la tradizione – a prendere il loro cappello. Proprio i monacelli (m’nocidd in dialetto stiglianese) vi guideranno tra i sentieri del parco  fino a condurvi al cospetto della leggendaria Mandarra. Ne troverete diversi: c’è quello accompagnato dalla fenice, simbolo della rinascita e quello con il gallo vigile. L’artigiano Mario Sansone ha scolpito ben otto monacelli, dove saranno? Il consiglio è quello di andare a curiosare, sapendo che di anno in anno il numero di creature che popolano il parco, cresce.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Opere

    Sculture e manufatti artigianali in legno e ferrocemento

  • Luogo

    Parco della Mandarra, Stigliano

  • Informazioni

    Pro Loco di Stigliano

WayArt

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

Museo della Pastorizia: storia e identità di Castelsaraceno

Museo della Pastorizia: storia e identità di Castelsaraceno

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Leggi anche

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

Museo della Pastorizia: storia e identità di Castelsaraceno

Museo della Pastorizia: storia e identità di Castelsaraceno

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

La Tabula Bantina: memorie preziose dall’antica Bantia

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Lucania '61, l'opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Musei Aiello Moliterno: Sette gioielli per raccontare il territorio

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×