Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Cattedrale d’Irsina: arte struggente
tra ‘600 e ‘700

Su un colle che domina la valle del fiume Bradano, a 600 metri di altezza, svetta Irsina, uno dei Borghi più belli d’Italia. In origine il suo nome era Montepeloso, ed è uno scrigno di storia e bellezza. Addentrandosi tra le sue bellezze architettoniche, ci s’imbatte nella Cattedrale di Santa Maria Assunta. Il primo dettaglio che incuriosisce i visitatori in questo luogo di culto è certamente il campanile romanico e dorico, appoggiato alla facciata in barocco napoletano.

All’interno della chiesa, l’odore dell’incenso è forte e si nota subito, nell’impianto a tre navate, il fastoso altare maggiore del 1721 prima di ammutolire davanti alla bellezza della statua lignea di sant’Eufemia attribuita ad Andrea Mantegna.

Ci sono, tuttavia, altri tesori custoditi in questa chiesa madre, meno noti ma ugualmente struggenti: si tratta delle opere realizzate tra il ‘600 e il ‘700 dai pittori Andrea Miglionico e Domenico Polino, entrambi di  scuola napoletana.

Nella sagrestia, il quadro de “il Crocifisso e i santi “ di Polino è molto intenso. I personaggi sono investiti da un’atmosfera di cupa rassegnazione: sembrano quasi imprigionati nell’ambiente scuro e denso che li sovrasta. Tutta la drammaticità del momento è, così, rivelata con estrema enfasi.

Nelle pitture di Andrea Miglionico, invece, il colore è vivo e luminoso con connotazioni quasi fiabesche. Nella “Visitazione”, in particolare, Maria è ritratta in un istante di piena umanità, nell’atto di porgere il saluto a Santa Elisabetta. La Vergine indossa un mantello e ha un cappello a tesa larga poggiato sulla schiena. C’è molto calore in questa tela in cui, in secondo piano, il sacerdote Zaccaria indica la strada a San Giuliano in un impeto fraterno.

Lo stesso senso di umana comprensione traspare anche nell’Adorazione del Bambino Gesù. Il profilo dolce di Sant’Anna sembra un omaggio alle popolane che affollavano i presepi napoletani del ‘600 e ‘700, mentre la Madonna, San Giuseppe e San Gioacchino sono circondati da putti e cherubini che circonfondo l’aria di radiosità.

Le opere custodite nella Cattedrale di Irsina imprimono sensazioni forti e mai banali, in grado di raccontare emozioni ed epoche storiche con minuzia e dovizia di particolari. Estremamente intense.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Opere

    Olio su tela

  • Autori

    Domenico Polino e Andrea Miglionico

  • Luogo

    Cattedrale di Santa Maria Assunta - Irsina

  • Epoca

    1600 - 1700

WayArt

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

Leggi anche

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×