WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo
WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!
di Alessandra Accardo
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE

Marsicovetere (credit_Antonio Lacorcia)
Oggi andiamo a Marsicovetere. Questo borgo ci stupisce con le sue casette in pietra ingentilite dai gerani rossi e i suoi segreti, nascosti nelle abitazioni private… Come la grotta dei briganti! Poi, ci divertiamo a visitare la Casa di Dorina e ci fermiamo ad assaggiare il “San Daniele del sud”, il prelibato prosciutto che si produce da queste parti.
MARTEDI 15 NOVEMBRE

The old town of Matera, Basilicata, Southern Italy during a beautiful sunset.(Sassi di Matera)blue hour and city lights
Se la Basilicata fosse un fumetto, come sarebbe? Potrebbe essere certamente un classico fumetto italiano, dalle linee sicure e asciutte ma decisamente eleganti.. come Diabolik, ad esempio! Ce lo svela Giulio Giordano nella sua intervista a Wayglo…. Eppure, la varietà di sensazioni che questa regione suggerisce, potrebbe adattarsi anche a un fumetto umoristico, proprio come Topolino, che in questi giorni omaggia la Basilicata con 5 storie – pubblicate in altrettanti numeri – che vedono il più famoso dei topi muoversi tra i misteri a Matera e nei parchi naturali lucani. Questo legame tutto lucano con la bande dessinée non deve stupire, dopotutto. Lo sapete che è qui che è nato il papà de “Il corriere dei piccoli”?
MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE

Uno scorcio dei Calanchi di Montalbano (MT) (foto Attilio Bixio/Wikimedia Commons)
Mettiamoci in marcia tra i paesaggi maestosi dei calanchi! In queste dune di argilla che si rincorrono tra borghi e città lucane si svela tutto il passato preistorico della Basilicata, quando balene colossali o minute turritella turris si muovevano nel mare che ricopriva ogni cosa. Seguiamo le strade dei calanchi in un itinerario magico che ci porterà fino alla luna. Ad Aliano ci riempiremo gli occhi di questi paesaggi dolcemente intimi.
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE

Matrimonio arbereshe (credit_www.lucavieri.com).jpg
Avete mai avuto la fortuna di assistere a un matrimonio arbëreshë? Se non lo avete mai fatto, è il momento giusto per lasciarsi catturare dalla frenesia variopinta di questa festa a San Paolo Albanese: rimarrete deliziati dall’allegria e dalla vivacità di questa tradizione. Ora, siamo pronti per partire alla scoperta dell’Arberia in Basilicata, la “nazione” diffusa. Partendo da Ginestra raggiungeremo Maschito e ci faremo conquistare da lingua, tradizioni, usanze e … gusti affascinanti. Come quello del buonissimo Cugliaccio.
VENERDÌ 18 NOVEMBRE

Photo credits: Lucania Outdoor park – pagina facebook
Partiamo per un week end in famiglia, in cui i protagonisti saranno loro: i bambini e le bambine. Portiamoli al Lucania Avventura Outdoor Park di Albano: saggeranno il loro coraggio salendo sugli alberi e il contatto, stretto, con la natura si renderà più allegri e sensibili. Inoltre, dopo aver attraversato i percorsi sospesi si sentiranno più forti. E felici. E noi con loro.
SABATO 19 NOVEMBRE
Perché non regalare a noi e nostri piccoli e piccole un sabato indoimenticabile da fiaba? Potremo andare a Rapone, il borgo delle favole, e attraversare le sue stradine insieme a mostri e streghe che, ne siamo certi, non ci faranno mai paura ma ci catapulteranno nel caldo mondo magico. A sera, quando la temperatura sarà scesa e il buio avrà ammantato case e città, rinserriamoci con figli e nipoti – magari sotto a una coperta e con una lucina calda a illuminarci per bene – e leggiamo insieme “Fiabe e favole in Basilicata, quando di lì sono passate“. La lettura indosserà i panni della meraviglia. E il nostro tempo fluirà benefico.
DOMENICA 20 NOVEMBRE

Photo credits: Basilicata Alpaca – facebook
Oggi è la giornata dell’infanzia, perché non dedicare – allora- tutta la giornata a scoprire la Basilicata insieme ai più piccoli? Giocheremo ai lillipuziani sulla panchina gigante a Rionero in Vulture e le risate allegre dei bambini e delle bambine si fonderanno con le nostre passeggiando tra i boschi, ad Acerenza, in compagnia degli alpaca: il loro musetto buffo e il manto soffice li rendono simpaticissimi. >E la nostra domenica in famiglia sarà tenera come un abbraccio.