WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo
WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!
di Mariangela Curci
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE

Little bay of Maratea coast, Basilicata, Italy
Le vostre foto delle vacanze lucane hanno catturato i nostri occhi e i nostri cuori devoti alla Lucania. Oggi vi mostriamo nel nostro post to post le immagini più belle, pescate nei vostri archivi del telefono e dalle vostre reflex portate al collo durante il viaggio. Il mare di Maratea, la montagna del Pollino e il bianco luminoso dei Sassi, testimoniano la vasta offerta lucana per passare soggiorni meravigliosi. Ma oltre alle mete più conosciute, c’è di più! Eccovi, quindi, una classifica dei posti da voi più amati, ne siamo rimasti sorpresi!
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE

Il Borgo di Venosa
L’inizio della settimana richiede uno sforzo di immaginazione e un autotrasporto d’emergenza dalla propria scrivania. Chiudete gli occhi e riapriteli al cielo, siete all’Incompiuta di Venosa, uno spazio dove il pavimento è un prato e il soffitto non esiste. Librando le braccia nell’aria e girando o mo’ di trottola, sfiorate il vento intorno. Proseguite il vostro viaggio verso la città, scoprendo il Castello aragonese, dove si nascondono misteriose vicende legate al principe Carlo Gesualdo ‘il musicista assassino’ che tanto ha ispirato anche i cantautori di questo tempo.
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE

Credit: profilo facebook di Lucania turistica
Alcuni luoghi, in cui passiamo sbadatamente, furono teatro di episodi avvincenti di un’epoca lontana, il Medioevo. Mettiamoci in viaggio tra le stradine di Pietragalla, tra le pietre antiche che ci regalano scenografie del tempo. I castelli, poi, sono la più importante rivelazione del passaggio di Federico II in Basilicata. Tra storie di re e cavalieri trovano spazio anche leggende spaventose, come quella del fantasma di Elena a Lagopesole o lo spirito della ‘mezza signora’ nel castello di Laurenzana. Risuona ovunque l’eco medievale nella mente di chi percorre questi luoghi.
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
I prodotti lucani devono il loro gusto unico e genuino alla naturalezza della loro lavorazione. Oggi partiamo verso sentieri di campagna, dal colore dorato delle spighe di grano e dal verde striato di prati coltivati, alla ricerca dell’essenza biologica lucana. Muoviamo i primi passi nei dintorni di Potenza, dove risiede lo yogurt migliore d’Italia, per poi spostarci verso Ripacandida, la ‘città del miele’, uno scrigno di delizie dal gusto dolce. E non finisce qui, perché la montagna materana e gli antichi pastifici di Stigliano ci regalano una pasta di altissima qualità da abbinare a sapori eccelsi come quello dei pomodorini gialli zuccherini di Castronuovo.
VENERDÌ 23 SETTEMBRE

Credits: Visti-Castelsaraceno
Salutiamo definitivamente l’estate e lanciamoci in una nuova stagione con entusiasmo e allegria per vivere al meglio tutto quello che è in grado di offrirci il periodo. Andiamo, quindi, a sbirciare gli appuntamenti del prossimo mese, scoprite i nostri itinerari di ottobre e gli eventi da non perdere. Approfondiamo le storie contadine nascoste nei riti propiziatori dell’autunno, come la raccolta della giuggiola, ottima per la preparazione di marmellate, sciroppi e confetture. E tanto altro. Ve lo assicuriamo, non rimpiangerete l’estate appena andata.
SABATO 24 SETTEMBRE

Abbazia di san Michele, Monticchio
In attesa di essere sommersi da una pioggia di foglie colorate, questo weekend vi portiamo in giro tra i boschi lucani ad osservare gli alberi cambiare colore per effetto dalla differente escursione termica esistente tra il giorno e la notte. L’effetto ‘foliage’ è uno spettacolo naturale che regala splendide suggestioni. Sarete spettatori di un effetto caleidoscopico di sfumature cromatiche dal verde cangiante e dalla nuance calda autunnale, una meravigliosa tavolozza di tonalità rosse, marroni e gialle. Un’esperienza da fotografare e condividere sui social con i vostri amici, ma anche un toccasana per la vostra salute.
DOMENICA 25 SETTEMBRE

Qui si produce il nobile Aglianico del Vulture: rosso rubino, bouquet ricchissimo, tannico e minerale, come il terreno vulcanico da cui trae origine
Se avete seguito i nostri consigli del martedì, potrete concludere una visita alla città d’Orazio passando a trovare Arnaldo e Angelica presso la Tenuta Lagala, a pochi chilometri da Venosa. Tra vitigni e uliveti preparatevi a trascorrere una domenica indimenticabile. Gustando piatti semplici ma innovativi e gustando un bicchiere d’Aglianico sulla terrazza più bella del Vulture. I profumi della campagna allieteranno la vostra degustazione, regalandovi un momento straordinario e indimenticabile. Una tappa da non mancare!