Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


7 Marzo 2022

Barile Dolomiti Lucane donne Grottole San Paolo albanese Tursi Vaglio
WayWeek

WayWeek 7 – 13 marzo

La Chiesa Diruta di Grottole è il luogo sacro simbolo della comunità del paese materano.

WayWeek, la nostra guida per una settimana con Wayglo

WayWeek è la presentazione del nostro palinsesto settimanale, dal lunedì alla domenica, con indicazioni e consigli sui contenuti più interessanti legati ad eventi, ricorrenze e opportunità nella regione. Buon viaggio con Wayglo!

 di Mariangela Curci

LUNEDI’ 7 MARZO

Ultimamente sembra andare tutto storto? Cominciate a pensare di essere stati colpiti da una maledizione? Forse per dispetto della monachedda o di qualche stregoneria. Oggi su Wayglo trovate una guida chiara e utile per liberarvi dal malocchio. Dovete subito recarvi a Grottole e a Colobraro dove vi aspettano donne dai poteri speciali, in grado di eliminare qualsiasi fattura. Nello splendido scenario delle Dolomiti lucane si nascondono altri segreti e altre visioni, seguendo il Percorso delle sette Pietre, scoprite la fiaba di Vito che ballava con le streghe.

MARTEDI’ 8 MARZO

La Basilicata è donna! Le donne lucane sono da sempre ritratte con volto sicuro, lavoratrici instancabili e pilastri saldi delle famiglie. Oggi ripercorriamo l’evoluzione della figura femminile in un racconto fotografico. Le omaggiamo rivolgendo uno sguardo al passato, nel nostro Come Eravamo e riportando l’attenzione al presente con alcuni scatti presi dai social.  Vi conduciamo poi a Vaglio e a Grumento dove si conserva tuttora il culto della Dea Mefitis, una delle divinità più onorate dall’antico popolo dei Lucani, emblema della femminilità.

 MERCOLEDI’ 9 MARZO

La Lucania è da sempre una terra molto accogliente. Durante la persecuzione ottomana del XVI secolo furono accolti gli emigranti albanesi, la cui cultura arbëreshë fa parte a pieno titolo dell’identità della Basilicata. La popolazione conserva lingua, tradizioni, usanze e costumi che contraddistinguono alcuni paesini soprattutto San Paolo Albanese e San Costantino Albanese, ma anche Barile, Ginestra e Maschito. Vi potrebbe capitare di vedere passeggiare signore vestite con abiti tradizionali o magari imbattervi proprio in un matrimonio arbëreshë. È un vero spettacolo!

 GIOVEDI’ 10 MARZO

Avvolto tra calanchi e strapiombi, sorge arroccato su una collina il borgo di Tursi, famoso per aver dato i natali al più volte candidato al Nobel per la Letteratura Albino Pierro. Questo suggestivo paesaggio conserva ancora oggi molti tratti dell’insediamento arabo, in particolare il suo storico quartiere della Rabatana. Proprio qui è possibile soggiornare presso gli appartamenti del “The Orangeryretreat”, un luogo favoloso country chic dai richiami orientali. Non lontano dal borgo, situato su un sacro colle, sorge il Santuario di Anglona, assolutamente da visitare.

 VENERDI’ 11 MARZO

Provolone, Caciocavallo, Burrino, Canestrato, Pecorino… Un formaggio non è solo un formaggio, è un’esperienza dal sapore autentico, fatto di ricordi e di benessere. Gustandone un pezzettino la mente parte subito alla scoperta di luoghi che custodiscono segreti e maestrie tramandate di generazione in generazione. Se desiderate specializzarvi come assaggiatori di formaggi, a Moliterno potete seguire un corso in 10 lezioni per essere certificati assaggiatori ufficiali ONAF. Correte ad iscrivervi!

 SABATO 12 MARZO

Il nostro viaggio alla scoperta dei formaggi lucani fa tappa oggi a Moliterno. Vi portiamo a conoscere il pecorino canestrato IGP, un formaggio a latte misto, una delle eccellenze della gastronomia lucana. Riposto in tipici canestri di giunco, dai quali prende il nome, è simbolo della transumanza, realizzato lungo i percorsi antichi delle greggi. Provate a passeggiare tra le vie caratteristiche del paese, non è raro trovare i fondaci, cioè dei locali simili a cantine che dal 1700 vengono usati per stagionare il Canestrato.

DOMENICA 13 MARZO

Quasi ogni paese in Basilicata si contraddistingue per il suo formaggio tipico. Non basta un weekend per conoscere tutte le prelibatezze, ma in questo breve tour non può mancare tra le vostre mete Filiano, famosa per il suo pecorino DOP, un formaggio a pasta dura dal profumo dolce. Provatelo con marmellate dolci o miele e accompagnatelo con un bicchiere di Aglianico. A Rotonda, a Viggianello e Terranova del Pollino potete invece degustare il Padraccio, formaggio grasso, fresco, a pasta molle che racchiude tutto il sapore della montagna lucana.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×