Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Il monaco bianco, profeta delle lotte contadine

Predicatore e sindacalista, Luigi Loperfido nacque a Matera nel 1877 ma non fu mi riconosciuto dai genitori naturali. Venne così affidato a una coppia di Montescaglioso che successivamente lo adottò. A tredici anni emigrò in America e iniziò a lavorare in un salone da barba, dove fu notato da un medico, che si offrì di aiutarlo negli studi e affinare la sua dote artistica. Oggi delle sue opere d’arte resta soltanto un modello in gesso di Marco Attilio Regolo e il suo basamento. Sempre durante questo periodo americano, ebbe modo di partecipare a diversi raduni sindacali che, sicuramente, gli permisero di affinare anche la sua coscienza sociale.

Nel 1899 tornò in Italia per gli obblighi di leva in Toscana, poi a Montescaglioso e infine a Matera, dove giunse come un redivivo Gesù in tunica bianca, sandali di legno e barba e capelli incolti, per questo venne soprannominato il “monaco bianco”. La situazione di estrema povertà e lo sfruttamento con cui si scontrò a Matera, lo portarono a fondare la Lega dei contadini nel 1902. Invitò i contadini a riflettere sulle loro condizioni di miseria e fece sviluppare una coscienza politica in tutto il popolo, tale da andare oltre la semplice sommossa. Con la Lega e gli scioperi effettuati, ottenne la riduzione degli orari di lavoro e aumenti salariali. 

Durante alcune agitazioni sorte a causa della decisione dei proprietari terrieri di impedire ai contadini la raccolta del grano, morì un bracciante, Giuseppe Rondinone, e Loperfido, insieme a tanti altri, fu anche arrestato.

Dopo l’assoluzione totale, il monaco bianco cercò di creare una cooperativa di lavoratori per condurre una grande tenuta presa in fitto in contrada La Selva, per dare lavoro a contadini e pastori. Ma la chiesa cattolica locale cercò in tutti i modi di sabotare questo tentativo, perché all’epoca era fortemente a favore dei proprietari terrieri e contraria ai “braccianti socialisti”.

Si avvicinò così alla chiesa evangelica Battista perché, a differenza del cattolicesimo che aiutava e proteggeva i ricchi, la riteneva più vicina ai poveri e agli umili: si fece battezzare nelle acque del Bradano il 19 luglio 1903 e finì così la sua agitazione proletaria. Dunque nacque la prima comunità evangelica battista a Matera con il monaco bianco come pastore, il che non fece che inasprire il clero locale, fino a episodi di attacchi fisici veri e propri. Durante l’epoca fascista, venne anche accusato di antifascismo e inviato al confino (per poco tempo). Morì nel 1959 a Matera, città in cui aveva deciso di continuare a predicare fino alla sua morte.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×