Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Giuseppe Novello, il bracciante buono morto per la terra

Proteste, scioperi, manifestazioni, era questo lo scenario della Basilicata dopo la Seconda guerra mondiale. La disoccupazione, la presenza ancora del latifondo e la questione della concessione delle terre incolte ne erano la causa. Il cuore pulsante di queste lotte era il paese di Montescaglioso, in provincia di Matera.

In un clima di forte malcontento, il 2 dicembre 1949 ci fu un’importante mobilitazione di circa 3.000 persone, uomini e donne, che occuparono simbolicamente il bosco di Policoro, con la richiesta di una riforma agraria per combattere il latifondo. Tra i rivoluzionari c’era Giuseppe Novello, bracciante di origini siciliane che, partito per la guerra, nel 1942, durante una licenza, impossibilitato a raggiungere la sua terra poiché le ferrovie erano andate distrutte,  si fermo presso un suo commilitone proprio a Montescaglioso. 

Il 7 dicembre i montesi presero in mano la situazione, passando all’occupazione vera e propria dei terreni incolti, fu inutile il tentativo di contenimento delle forze dell’ordine. Si proseguì così per una settimana con le operazioni di aratura e semina dei terreni incolti, fino a raggiungere l’occupazione di circa 14.000 ettari di terre occupate in tutta la provincia. Ma qualcosa interruppe questo clima di rivalsa. Fu tolta la corrente elettrica in tutto il paese, un nutrito gruppo di agenti era appena giunto da Matera e Bari per procedere agli arresti. Casa per casa, iniziò la cattura di contadini, braccianti e sindacalisti. Dopo poco, l’intera popolazione si riversò in piazza “armata” della propria disperazione, per chiedere la liberazione dei propriocompagni. All’arrivo di una motocicletta con due Carabinieri, la folla creò un vero e proprio muro, che non permise loro l’ingresso in caserma. Scivolando dal veicolo, i due Carabinieri iniziarono a sparare sulla gente, ferendo gravemente Giuseppe Novello, che dopo tre giorni morì. Il processo che ne seguì fu un nulla di fatto: le colpe vennero fatte ricadere sulla popolazione. 

E proprio Giuseppe Novello diventò il simbolo della lotta contadina e si proseguì così con l’occupazione di altre terre. Il governo non potè più ignorare così tanta pressione e il 21 ottobre 1950, con la Legge stralcio n. 841, dettò le norme per l’espropriazione, la bonifica, la trasformazione e l’assegnazione dei terreni ai poveri contadini. Ma non mancarono luci e ombre anche in questa nuova fase.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×