Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Giacinto Albini, “il Mazzini lucano” contro i Borboni

Le vicende che condussero Potenza ad essere la prima provincia dell’Italia continentale a opporsi ai Borboni hanno come protagonista Giacinto Albini, un patriota originario di Montemurro e definito da Mazzini  “fratello della patria”.

La sorte di Giacinto Albini era forse già segnata il giorno della sua nascita, avvenuta a Napoli nel marzo 1821, proprio mentre la città partenopea era teatro dei moti contro l’assolutismo monarchico. Nel 1843 si laureò in legge, senza mai esercitare la professione d’avvocato, e nel 1845 fondò una scuola di giurisprudenza e letteratura, scrivendo contemporaneamente una raccolta di poesie e una grammatica italiana. Ma la politica era la sua vera passione. Il 15 maggio 1848, a Napoli, quando la tensione tra i gruppi democratici e la monarchia confluì nei sanguinosi scontri tra i liberali e le truppe, anche Giacinto era in piazza, sulle barricate. E fu proprio in quel frangente che forse ebbe l’idea di dare vita a un’attività cospiratrice in Basilicata. La regione, infatti, aveva una posizione di cerniera tra le province meridionali e le sue strade erano tra le meno presidiate dalle truppe borboniche. Dei vantaggi che, in futuro, sarebbero stati cruciali.

Agnini cominciò ad operare sul territorio lucano, in particolare a Montemurro, la città  dove, già da qualche anno, era ritornato. Nel maggio del 1857, però, venne arrestato e costretto al domicilio coatto. Pochi mesi dopo, un violento terremoto rase al suolo il suo paese e molti altri centri della regione. La popolazione era devastata e l’assenza di risposte adeguate da parte del Governo accelerò il processo ormai in moto che avrebbe portato, di lì a poco, alla cacciata dei Borboni.  

Nel 1859, Giacinto, in raccordo con il Comitato di Napoli, istituì a Corleto Perticara un comitato territoriale. Presto, le sue ramificazioni si sarebbero molto estese. L’obiettivo era la rivolta delle province lucane a partire da Potenza. Ormai prodittatore della Basilicata, insieme al tarantino Mignogna e al colonnello Boldoni, uomo di fiducia di Cavour, lavorò alla sollevazione antiborbonica del 18 agosto 1860.

Quando il capoluogo lucano dichiarò decaduto Francesco II e proclamò la sua annessione al futuro Regno d’Italia, la fama di Albini raggiunse l’apice. Il 6 settembre riceveva la carica di governatore della regione da Garibaldi. Poi, fu eletto deputato e fu nominato ufficiale di dipartimento dell’ex presidenza del consiglio di Napoli. Fu Sindaco di Montemurro dal 1876 al 1878. Morì a Potenza l’11 marzo 1884, ricordato con fervore da tutti i suoi contemporanei.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×