Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMagic

Epifania, la Notte di Cucibocca a Montescaglioso

Indossano un lungo mantello o un nero cappotto, travisati da un lunga barba e dei grandi occhiali, con il capo coperto da cappelli dalla falda larghissima. 

Nella notte che precede l’Epifania, a Montescaglioso (Matera), compaiono i Cucibocca.

Questi inquietanti personaggi vengono fuori dall’Abbazia di San Michele Arcangelo e percorrono i vicoli del centro storico anticipati dal rumore della catena che portano legata alla caviglia. Con in mano una lanterna che gli illumina il percorso, cercano e chiedono offerte di ogni tipo dalla gente del paese, che depongono in un cesto. Prendono il nome, però, dal grande ago con cui sono soliti spaventare i bambini: se non faranno i bravi, appunto, gli cuciranno la bocca. 

Si tratta, ovviamente, di una messa in scena ma, in ogni caso, i bambini di Montescaglioso, sospesi tra un po’ di strizza e tanta curiosità, attendono così l’arrivo della Befana coi genitori, mangiando con loro, a casa ma talvolta anche nelle piazze, i “nove bocconi dei Cucibocca”, nove prelibatezze della collina materana, ultimi strascichi dei bagordi natalizi prima dell’arrivo della Quaresima. 

Un rituale semplice e realizzato con pochissimo (le barbe dei Cucibocca sono di canapa, gli occhiali di bucce d’arancia e i cappelli ricavati dai dischi di canapa dei frantoi) ma dalla grande portata suggestiva, soprattutto per i più piccoli, che affonda le radici in diverse interpretazioni.

C’è chi sostiene che questi misteriosi figuri rappresentino le anime dei defunti che, dal Purgatorio, tornano nelle proprie case alla ricerca di cibo e acqua; altri guardano ai Cucibocca come dei personaggi inventati dai contadini che, travestendosi, per una sera all’anno, riuscivano a entrare a casa dei padroni per saziarsi un po’. 

Un rimando evidente, tuttavia, è presente nella biblioteca dell’abbazia benedettina montese. In un affresco è raffigurato Arpocrate, dio egizio del silenzio, con la barba lunga e con indosso un abito scuro, che mima il gesto del silenzio col dito indice sulle labbra.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Manifestazione

    La Notte dei Cucibocca

  • Data

    5 gennaio

  • Luogo

    Montescaglioso

  • Informazioni

    ceamonte@katamail.com

WayMagic

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Leggi anche

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×