Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Chitarridd, il brigante di Matera ostaggio di Lombroso

Tra il 1880 e il 1890, diversi anni dopo il brigantaggio post-unitario, a Matera vi era ancora un brigante che operava singolarmente: era Eustachio Paolo Chita, detto “Chitarridd”, piccolo Chita, per la sua bassa statura.

Nato il 30 novembre 1862, in una famiglia abbastanza benestante, Eustachio visse in un contesto violento, in cui il padre spesso lo picchiava e lo lasciava a digiuno. A causa delle scelleratezza del padre, la famiglia ebbe un tracollo economico, così Chitarridd decise di fuggire e vagabondare.

Dal 1888, tra la Basilicata, la Puglia e la Calabria, si arrangiò facendo lavori saltuari, tra cui la costruzione della ferrovia Spinazzola-Rocchetta Sant’Antonio in Puglia. Coloro che ebbero a che fare con lui lo descrissero come una persona molto violenta e scontrosa. E dopo queste occupazioni, si persero del tutto le tracce del Chita. 

Nel frattempo, a Matera, si verificarono diversi omicidi e rapine, e il primo sospettato fu proprio Chitarridd, a causa del suo stile di vita sconsiderato e della reputazione della sua famiglia. Per questo fu costretto a trovarsi un rifugio, che trovo in una grotta in località Murgecchia, dove si rifugiò fino alla sua morte, che avvenne in circostanze mai chiarite del tutto. 

Il 26 aprile 1896 un giovane pastore che conduceva al pascolo delle pecore, notò in una grotta degli indumenti e un fucile. Corse così ad avvisare i padroni del gregge che lo tranquillizzarono dicendogli che sarebbe andati a controllare. Difatti, Francesco Falcone e Francesco Nicoletti una volta giunti nella grotta, durante una colluttazione, uccisero Chitarridd. In seguito, però, si sospettò che loro stessi fossero stati suoi complici e che, per paura di un tradimento, preferirono ucciderlo. All’interno della grotta vennero ritrovate numerose armi: un fucile a due canne con retrocarica, un fucile a una canna, due pistole a due canne, una pistola a una canna, un coltello lungo da macellaio, un coltello da pastore con fodero in legno, un punteruolo, una lima col manico, un coltello a serramanico, tre accette affilate e un portafoglio con 40 lire. 

Nel 1900 i resti di Chitarridd furono spediti a Torino per degli studi intrapresi da Cesare Lombroso, poi ritenuti del tutto fantasiosi, volti a dimostrare la correlazione tra dimensioni del cranio e comportamenti antisociali. Ad oggi, i resti, non sono ancora ritornati a Matera.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×