Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Antonio Busciolano, lo scultore di santi tra Potenza e Napoli

Antonio Busciolano nacque a Potenza, il 15 gennaio 1823. Da bambino, si fermava a lungo nelle chiese a guardare le statue dei santi, illuminate solo dalla luce delle candele, per poi cercare di riprodurle con la creta, insieme al fratello Michele. Sarebbe rimasto ore a modellare e a sentire l’argilla che scivolava tra le dita mentre cercava di dare una forma compiuta ai suoi pensieri. Col tempo, i suoi lavori divennero così ben dettagliati e realistici da rendere evidente a tutti il suo talento. In città, infatti, erano in molti a chiedergli di realizzare piccoli busti o statuette. Tra questi, anche l’allora vescovo di Potenza, Ignazio Marolda. Terminato il lavoro, però, pare che il pastore si sia lamentò per essere stato ritratto con una guancia più sporgente dall’altra. Busciolano, ancora ragazzino, si dice gli abbia risposto per le rime facendogli notare l’inequivocabile asimmetria del volto a riprova di una scultura perfettamente aderente al vero. 

A 13 anni, rimasto orfano di padre, ottenne un vitalizio con il quale poté frequentare gli studi di Belle Arti a Napoli. In quegli anni, pur nel mezzo della terribile epidemia di colera che stava mietendo migliaia di vittime, i sentimenti democratici e liberali già si diffondevano tra gli studenti della vivace città partenopea e Antonio ne rimase affascinato. Nel frattempo, però, proseguiva i suoi studi con passione e accanimento diventando il pupillo dello scultore Tito Angelini. 

Il suo lavoro diventava sempre più apprezzato tanto che, nel 1843, una sua scultura di San Giovannino Dormiente (oggi andata perduta) gli valse una medaglia all’Esposizione napoletana. Dopo un breve periodo di formazione trascorso a Roma in cui si accostò alla scultura di Thorvaldesen, Busciolano tornò a Napoli, nel 1850. È in questa fase che l’artista pose in essere le sue sculture più note tra cui l’Immacolata e i Santi Pietro e Paolo sull’altare maggiore della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli e, nel 1866, una parte della Colonna dei Martiri nell’omonima piazza della città partenopea, scolpendo il “Leone Morente”,  uno dei quattro leoni alla base.

Ma l’opera per cui i suoi concittadini lo ricordano maggiormente è la statua in stile neoclassico del tempietto di San Gerardo, il patrono di Potenza, vescovo dal 1111 al 1119, fulcro della devozione popolare in uno dei punti panoramici capoluogo lucano, nei pressi di piazza Matteotti.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×