• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata
WayMagic

Le maschere cornute, i demoni di Aliano

Vidi sbucare dal fondo e correre velocissimi in salita, tre fantasmi vestiti di bianco. Venivano a grandi salti, e urlavano come animali inferociti…Erano le maschere contadine…in capo berretti di maglia…in mano delle pelli di pecora secche e arrotolate come bastoni…e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo. Sembravano demoni scatenati….

Eccole le maschere cornute di Aliano, descritte da un attonito ma non meno incuriosito Carlo Levi. Riempiono il borgo il giorno del martedì Grasso. Hanno corna e nasi enormi, per lo più di cartapesta. Sembrano minacciosi diavoli usciti dall’inferno. E urlano, ridono, schiamazzano. Come in antiche leggende che si ripetono, la loro spaventosa immagine ha la funzione di scacciare fiere, lupi e sventura il più lontano possibile dalle mandrie. Ma c’è qualcosa che attutisce il senso di timore che si prova guardandoli: il merito è dei cappelli con cui queste figure agghiaccianti si ornano il capo. Sono giganteschi, o almeno ingombranti, e sono luminosi al sole grazie ai caldi colori sgargianti con cui sono decorati.

Le stradine, come avvinghiate ai calanchi, si gonfiano delle maschere che corrono e saltano facendo molto rumore per via dei campanelli legati alla cintura, simbolo del gregge. Tutto qui, è una rappresentazione legata alla pastorizia e alla relazione profonda con la terra. Ma non si ha tempo di pensare, non ora almeno, nel pieno del Carnevale.

Come un’onda arriva la musica, ed è travolgente. Esplode nel borgo il suono delle fisarmoniche e quello dei “cupa-cupa”, strumenti caratteristici, simili a tamburi di pelle di capra. Solo ora comprendiamo di essere nel pieno di una commedia improvvisata, detta “la Fras”, i cui attori sono le stesse maschere che sciamano intorno e che raccontano, in dialetto, fatti e personaggi locali.

Poi, qualcos’altro ci colpisce. Ed è irresistibile. È l’odore pungente della rafanata che si cucina proprio in questi giorni. Fa venire l’acquolina in acqua ed è forte il desiderio di fermarsi a mangiare in una di quelle case da cui proviene il profumo.

La festa di Aliano è al suo culmine. Tutti vi partecipano: adulti e bambini. E non è  facile capire l’età delle maschere tutte ugualmente prese nello stesso, febbrile, turbinio.

Condividi:



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Leggi anche

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×