Nella Valle di Vitalba, tra i fiumi Ofanto e Bradano, sorge il Castello di Lagopesole: un’imponente struttura rettangolare che domina la campagna dai suoi 820 metri sul livello del mare.
Voluto nel 1242 da Federico II di Svevia, questo castello, diversamente da altri, venne realizzato come residenza estiva e di caccia per gli ozi del sovrano.
Il maniero si presenta come un mastodontico edificio rettangolare, dotato di spesse mura e di un’architettura essenziale, che però, leggenda vuole, nasconda 365 stanze di cui una introvabile.
La sua posizione è strategica: per questo venne definito portum montis vulturis, essendo l’unico accesso della valle verso l’antico vulcano.
Il Castello di Lagopesole fu, dunque, una residenza di lusso con funzioni di controllo di quest’area tra il Monte Vulture e le valli del potentino.
Guarda tutti i video