Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

Potenza, la chiesa di San Francesco in onore del Santo

Piazza Mario Pagano, nel centro storico di Potenza, è uno spazio in cui convivono stili architettonici diversi. Da una parte sorge l’elegante Teatro Stabile ottocentesco, dall’altra, si eleva il massiccio complesso dell’INA di età fascista. Nell’angolo destro, invece, accanto al Palazzo della Prefettura, c’è una chiesa di fattura tardo medievale.

È la chiesa di san Francesco d’Assisi che balza all’occhio per il ricco portale ligneo che lo contraddistingue e che  sorge sui resti di un preesistente oratorio proto romanico. Sulle mura esterne, alla base dell’archivolto, vi è un’iscrizione in cui è riportata chiaramente una data: il 1274. È l’anno in cui è stato edificato questo luogo di culto e in cui, secondo la tradizione popolare, è avvenuto un miracolo attribuito a San Francesco.

Nel 1274, racconta Eugenio D’Acunti, in Storia e Arte nella Chiesa di San Francesco a Potenza (1973), due giovani operai stavano lavorando alla costruzione di una chiesa.  

Durante i lavori, inaspettatamente, un crollo dovuto a una frana seppellì i due ragazzi. La gente accorse nel vano tentativo di dare una mano ma già la notizia della morte degli operai si era diffusa. Alcuni tra i presenti innalzarono preghiere a San Francesco invocando il miracolo. E, improvvisamente, i giovani, nonostante fossero finiti diversi metri sotto terra, riemersero vivi. Quando fu chiaro che entrambi erano del tutto illesi, nessuno ebbe dubbi: era stato il Santo di Assisi a compiere il prodigio. La nuova chiesa in costruzione sarebbe, quindi, stata eretta in suo onore. E così fu. 

Oggi, questo edificio è una delle migliori testimonianze di architettura tardogotica di ascendenza catalana in città e mostra una rara rappresentazione bizantina della Madonna del Terremoto, risalente alla fine del duecento di ascendenza pugliese. È uno dei luoghi francescani più amati dai fedeli potentini insieme alla Chiesa di Santa Maria del Sepolcro, a Santa Maria, in cui si trova la sacra reliquia del sangue di Cristo.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Luogo

    Chiesa di San Francesco

  • Indirizzo

    Piazza Mario Pagano (Potenza)

  • Episodio storico

    Uno dei miracoli di San Francesco

  • Anno

    1274 (come riportato all’esterno della chiesa)

I luoghi della storia

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Leggi anche

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×