Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
TypiWay - Prodotti tipici

Pomodoro Ciettaicàle, l’antico oro rosso di Tolve

Inserito per le sue caratteristiche uniche nell’elenco dei prodotti PAT, è ottimo per fare il sugo, ma è noto soprattutto per venir essiccato e conservato sott’olio.

Nel piccolo borgo di Tolve, nell’Alto Bradano in provincia di Potenza, la terra fa crescere un prodotto prezioso dal gusto unico. È il pomodoro Ciettaicàle di Tolve, varietà agro-alimentare antica e dalle caratteristiche così particolari da essere stata inserita nell’elenco dei prodotti italiani PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), ovvero tutti quei prodotti tipici ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura radicati nel territorio di produzione, consolidati nel tempo e presenti nel luogo di appartenenza da almeno 25 anni.

Il merito della presenza di questo prodotto in un territorio così ridotto va attribuito ad Antonia De Angelis che ha continuato a coltivarlo e a selezionarlo ed è lei che gli ha dato il nome in onore della madre Lucia Aicale (detta Ciettaicàle). Oggi si è svolto un grande lavoro per arricchire la fase produttiva di questo ecotipo locale, ideale per la forte resistenza alle malattie e per il risparmio idrico, in quanto produce al meglio nel terreno arido, prendendo l’acqua dal sottosuolo grazie a radici molto lunghe. A forma oblunga e di colore arancione, il pomodoro Ciettaicale ha la buccia molto sottile e un gusto particolarmente ricco che rende al meglio quando il pomodoro viene essiccato.

Il processo produttivo del pomodoro secco Ciettàicale di Tolve è da sempre stato tramandato attraverso memorie verbali, caratteristica che lo lega ancora più strettamente alla tradizione locale. Secondo quanto è stato trasmesso, la produzione ottimale inizia nella prima decade di luglio e termina a settembre. Una volta raccolti, i pomodori vengono tagliati trasversalmente, spolverati di sale ed esposti al sole su tavole tradizionali dette “timpagni”, mentre la sera vengono riposti in locali al chiuso per evitare che assorbano l’umidità notturna. Ad essiccazione avvenuta, i pomodori si lavano con acqua e aceto, si asciugano e si lucidano con un canovaccio imbevuto di olio extravergine di oliva. A questo punto vengono farciti con una fogliolina di basilico fresco e un pizzico di aglio trito, pressati energicamente con le mani e messi uno sull’altro in vasi di vetro. Alla fine si aggiunge abbondante olio: ora sono pronti per arricchire le pietanze più svariate.

La conservazione del pomodoro Ciettàicale di Tolve secco e sott’olio è la più famosa e tradizionale, motivo per cui in passato era considerato un companatico. In questa forma è ottimo come contorno, come condimento su pane, pasta o pizza e come antipasto nei vassoi di salumi e formaggi. Il pomodoro Ciettaicale di Tolve, però, può essere consumato anche in un altro modo: grazie alla sua buccia sottilissima, infatti, è ideale come pelato.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Pomodoro secco Ciettaicale

  • Origine

    Tolve (provincia di Potenza)

  • Disciplinare

    PAT, Prodotto agroalimentare tradizionale

TypiWay - Prodotti tipici

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Leggi anche

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×