• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata
TypiWay - Prodotti tipici

Lupino del Pollino, la pepita golosa delle montagne

In alcuni comuni del Parco Nazionale si coltiva tutto l’anno una particolare varietà di legume, dal sapore dolce e dall’utilizzo versatile. È il lupino del Pollino, entrato per gusto e tradizione tra i prodotti PAT italiani.

Tra i monti e i prati del Parco Nazionale del Pollino cresce un legume speciale: antico e gustoso, è diventata una vera caratteristica dei comuni della zona, entrando di diritto a far parte dei prodotti tradizionali a marchio PAT della Basilicata. Si tratta del Lupino del Pollino, un vanto dei comuni del parco, in particolare di Francavilla in Sinni e Terranova di Pollino.

Conosciuti fin dall’epoca dei Romani, i lupini sono un cibo molto ricco e nutriente, da sempre considerato “cibo dei poveri” alla stregua dei fagioli e degli altri legumi. Oggi sono diventati uno snack gustoso, da sgranocchiare durante gli aperitivi o nelle fiere di paese e nelle sagre. O anche un ingrediente molto apprezzato per minestre e minestroni. Tra tutte le varietà di lupini presenti in Italia, il Lupino del Pollino è particolarmente amato per il suo sapore avvolgente e per il suo aroma particolare. La pianta da cui nasce si è adattata molto bene alle caratteristiche territoriali del Parco Nazionale del Pollino, essendo un arbusto molto resistente anche alle temperature più estreme.

Nei comuni del parco specializzati nella produzione del Lupino del Pollino la semina avviene con la tecnica “a spaglio” nel mese di settembre, dopo una buona erpicatura dei terreni. Il periodo di raccolta avviene tra luglio e agosto e i lupini possono essere raccolti a mano con macchine apposite. Dopo la raccolta il seme, tipico per la forma circolare appiattita e per la colorazione crema, deve attraversare diverse fasi: prima di tutto viene lavato e lasciato in ammollo, processo che rende poi il lupino del suo classico colorito giallo accesso, e poi viene cotto. Il Lupino del Pollino, al naturale, ha un retrogusto amarognolo, quindi per eliminarlo il legume viene messo in salamoia.

Una volta terminato il processo, il Lupino del Pollino viene messo sul mercato con due modalità. Si trova in salamoia, un sistema di conservazione che mantiene il prodotto fresco in barattolo e che, proprio per questo, è quella più diffusa in commercio. Oppure si può trovare disidratato: in questo caso il legume è stato asciugato e lasciato riposare fino al momento del consumo dentro sacchi di iuta riposti in ambienti areati e asciutti. In questa modalità il lupino ha una durata maggiore e una più alta conservazione delle sue caratteristiche nutrizionali.

Dal punto di vista gastronomico, il Lupino del Pollino è ottimo da gustare da solo come snack. In alternativa è un ingrediente delizioso per zuppe e minestroni, ma risulta anche molto gustoso frullato, come base per polpette o burger di legumi, oppure unito ai ceci per preparate l’hummus.

Condividi:



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tipicità

    Lupino del Pollino

  • Origine

    Parco Nazionale del Pollino, in particolare a Francavilla in Sinni e Terranova di Pollino (Provincia di Potenza)

  • Disciplinare

    PAT, Prodotto agroalimentare tradizionale

TypiWay - Prodotti tipici

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Leggi anche

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×