Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
TypiWay - Prodotti tipici

Il tartufo bianco del Serrapotamo: un tesoro pregiato

Nella valle del torrente Serrapotamo si nasconde una vera ricchezza tutta lucana: il tartufo bianco.

Le particolari condizioni climatiche con terreni umidi e un’altitudine dai 250 ai 600 metri, permette  lo sviluppo di tutte le peculiarità che caratterizzano questo tubero. Cresce in simbiosi con alcune specie forestali tipiche, quali il salice, il nocciolo, il pioppo, l’ornello e il tiglio, solo per dirne alcune, e in particolare si può trovare nei comuni di: Carbone, Calvera, Chiaromonte, Fardella, Francavilla sul Sinni e Teana, tutti in provincia di Potenza. 

Le caratteristiche con cui si presenta questo tartufo sono semplici da individuare: una superficie liscia e vellutata con un colore esterno che varia dall’ocra al marroncino, e una polpa interna dal colore bianco-grigiastro con variazioni sul nocciola; il tutto muta in base al grado di maturazione e alle piante con cui il tartufo è cresciuto. Diversi studi e analisi hanno individuato eccellenti qualità organolettiche del tartufo bianco del Serrapotamo, superiori anche a molti altri tartufi più famosi. La raccolta si può effettuare dal 1 ottobre al 31 dicembre e avviene con l’ausilio dei cani da tartufo che individuano i tartufi e poi con un vanghetto si procede allo scavo. Deve essere fatta massima attenzione per non danneggiare i terreni e la vegetazione. Infine, le buche scavate devono essere ricoperte e i residui di tartufo sparpagliati per dar vita a nuovi tuberi. 

Il suo profumo è molto aromatico e forte, unico nel suo genere; ed è per esaltare queste caratteristiche che il tartufo viene consumato prevalentemente crudo, tagliato a lamelle sul momento. Viene molto utilizzato anche come accompagnamento ai formaggi e nei risotti, per non parlare dell’olio tartufato con un’aroma così accentuato da regalare a ogni pietanza un sapore particolarmente gustoso. 

L’interesse nazionale e internazionale verso il pregiato tartufo bianco del Serrapotamo, che entrato anche a far parte dell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), cresce sempre di più. Ogni anno a Carbone (Potenza) viene organizzata una festa per il tartufo bianco con mercati, mostre, convegni, per valorizzare e far conoscere questo vero tesoro lucano.

SCOPRI:  MapMagazine Percorsi golosi – Tartufo 2023. Trenta tappe per trenta eventi

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Tipicità

    Tartufo bianco del Serrapotamo

  • Origine

    Valle del Serrapotamo

  • Disciplinare

    IGP, indicazione geografica protetta

TypiWay - Prodotti tipici

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Leggi anche

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

La pizza nel ruoto a Potenza: il sapore della tradizione

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

L'acqua del Vulture, fresca ricchezza del territorio

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Carne podolica, gusto lucano antico e genuino

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Alici salate, il tesoro del mare di Maratea

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Capocollo lucano, salume di gran gusto

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola

Fagiolo rosso scritto, la perla del Pantano di Pignola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×