Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
I luoghi della storia

Con la Repubblica, tra ansia e speranze, s’invoca l’aiuto di Dio

Nel centro storico di Potenza, a largo Duomo, in uno dei punti più alti della città, svetta il campanile della cattedrale dedicata al patrono San Gerardo. La parte dell’abitato che si allunga ai lati di questo edificio di culto è stata per secoli considerata la più prestigiosa, dove i nobili facevano a gara per risiedere. Appena a ridosso, c’è l’imponente palazzo vescovile mentre da una fontana di fattura moderna zampilla acqua fresca. Da qui, è bello guardare la facciata della chiesa che ha uno stile neoclassico. Lo ha acquisito alla fine del 1700 per volere di Andrea Serrao, il vescovo “rivoluzionario” massacrato dalle truppe filo borboniche nel 1799 dopo la breve parentesi della repubblica potentina.

È il destino della cattedrale, quindi, quello essere legata a doppio filo alla politica. 

Il 25 giugno 1946, infatti, ebbe luogo tra le sue mura una solenne celebrazione. La chiesa era gremita. Alcuni si allungavano ad ascoltare anche dal sagrato. A recitare l’omelia, quel giorno, c’era il vescovo Augusto Bertazzoni. L’obiettivo era invocare l’aiuto di Dio al Paese e ai lavori dell’Assemblea nazionale costituente.  

Pochi giorni prima infatti, lo storico quesito referendario del 2 giugno aveva stabilito l’avvento della Repubblica. Le autorità religiose avevano partecipato attivamente alla campagna elettorale schierandosi nettamente a favore della Democrazia cristiana. Nei giorni precedenti il voto, i sacerdoti, durante la messa, chiedevano ai fedeli di “votare secondo coscienza”. Più debole, invece, era stato l’appoggio alla Repubblica o alla Monarchia. Ma ora che un vento nuovo spirava in città, il desiderio di appellarsi anche a Dio per questo cambiamento epocale era condiviso. E la cattedrale ascoltava, muta, le ansie, l’allegria e la paura degli astanti.

Il duomo è uno scrigno straordinario di storia. Prima di assumere l’aspetto attuale, è stata prima una chiesa paleocristiana, tra il III e il VI sec. d.C., poi romanica. Alcuni iscrizioni presenti all’interno della chiesa rivelano la presenza di costruzioni risalenti al I sec. d.C. 

Da qui, lo sguardo su Potenza può allungarsi nel tempo e nello spazio con estrema facilità. 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Luogo

    Cattedrale di San Gerardo

  • Indirizzo

    Largo Duomo, 1 - Potenza

  • Evento storico

    Solenne celebrazione a seguito della proclamazione della Repubblica

  • Data

    25 giugno 1946

I luoghi della storia

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Leggi anche

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

Le tavole Palatine, la scuola di Pitagora e l'armonia dei numeri

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

La chiesa rupestre piu' famosa di Matera, ha una storia tutta da scoprire

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×