• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata
Accadde oggi

27/01/2011

Condividi:


calanchi escursioni matera Montalbano Jonico natura
Almanacco

I Calanchi: un percorso impervio che racchiude la storia di Montalbano

Veduta sui calanchi di Montalbano Jonico

Uno scorcio dei Calanchi di Montalbano (MT) (foto Attilio Bixio/Wikimedia Commons)

È il 27 gennaio 2011, un giorno speciale per la comunità montalbanese perché, proprio oggi, è stata istituita la Legge Regionale n. 3 della “Riserva Naturale Speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico”. 

Lo scopo di questa legge è tutelare la storia e le bellezze paesaggistiche di questo territorio unico che ha origini antichissime. 

Nel quaternario, ovvero quasi due milioni di anni fa, laddove oggi è possibile fare escursioni, vi era il mare che ha lasciato dei segni indelebili ancora oggi visibili e tangibili.

È infatti possibile, passeggiando lungo i calanchi, trovare numerosissime conchiglie, rimaste incastonate nell’argilla, materiale di cui il paesaggio è prevalentemente composto, come fossero preziosi diamanti marini. Queste acque, con il passare dei periodi geologici, si sono ritirate lasciando spazio alla piana dell’Agri che è diventata il cuore pulsante della vita contadina.

Ma per raggiungere le fertili terre della piana, i contadini, che ogni giorno percorrono a piedi o sui muli i campi da coltivare, devono necessariamente attraversare i Calanchi. Il percorso, che si presenta impervio e molto faticoso, è stato adattato, col passare degli anni, alle esigenze dell’uomo. Le “mulattiere” costituite da tante pietre di diversa dimensione, conficcate nel terreno, permetteranno ai contadini di percorrere la strada con maggiore facilità. Anche se la distanza non renderà mai semplice il percorso.

Camminare nei Calanchi di Montalbano Jonico (Matera), è come fare un viaggio nel tempo. Significa immergersi nelle acque marine, uscire e trovarsi sul dorso di un mulo, grazie al quale raggiungere la città, arroccata in cima al colle. E da quassù è possibile godere dello spettacolo che si è appena vissuto: la vista dei Calanchi dall’alto.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA


Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Scotellaro, il poeta contadino che ha dato speranza a chi non ne aveva

19/04/1923
Accadde oggi

La Manna di Sant’Egidio: tra leggenda e religiosità, la storia del Santo di Latronico

18/04/1716
Accadde oggi

Muore Vincenzo Maria Granata, grande poeta del vernacolo lucano da non dimenticare

19/04/1911
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×