In tanti lo hanno conosciuto perché protagonista di uno dei “4 Ristoranti” della nota trasmissione Sky dedicata ai locali lucani della via Erculea. Ma la Taverna Oraziana, nata nel 1932, è conosciuta ai più perché è un vero e proprio locale storico e depositario della gustosa cucina lucana in tutta Italia. Generazioni di potentini e migliaia di turisti hanno gustato le pietanze proposte da questa trattoria, che originariamente era una cantina prima di diventare un ristorante. La proprietà della Taverna Oraziana è sempre appartenuta alla famiglia Somma che oggi con Michele e i suoi fratelli rivive di una luce nuova, nel rispetto rigoroso delle tradizioni.

L’esterno della Taverna Oraziana (foto Facebook Taverna Oraziana)
Il locale, che vanta un ambiente informale e raccolto, per un totale di 30 coperti a servizio, sfoggia nel proprio menù alla carta piatti antichi della cultura lucana, dal pancotto e rape ai peperoni cruschi (fatti in casa), dalle carni locali (vitello o maialino nero), alla pasta fresca, tutta preparata giornalmente dal personale di cucina. Strascinati, ferretti (con ragù e mollica di pane) oppure i cafati in crema di ricotta alle erbe o le orecchiette saltate alla potentina: c’è un mondo da scoprire nei primi piatti della Taverna Oraziana che è sicuramente il primo punto d’impatto gastronomico per il turista che arriva in Basilicata passando da Potenza.
Una quarantina di etichette sono presenti nella carta dei vini dove è l’Aglianico, delle Cantine Martino e della Cantina del Notaio, a recitare un ruolo da protagonista. Ma ci sono anche altre ottime soluzioni come il Grottino di Roccanova, un vino enotrio e più palatabile, o il Bianco di Matera che negli ultimi tempi ha guadagnato consensi in tutta la regione.
Specialità dello chef
Per tutti gli amanti di tutti i tipi di funghi di stagione, c’è un piatto che fa assolutamente al caso vostro: se venite in questo ristorante non potete non assaggiare le Manate ai Porcini e tartufo nero, una specie di pappardelle fatte in casa al ragù bianco dai sapori unici!