Un canestro da tre punti realizzato sul suono della sirena: è solo questione di fortuna o è anche anche il frutto di un’incrollabile fede nei riguardi delle proprie capacità? “Il Pettolino” di Matera è senza dubbio uno dei luoghi più apprezzati della gastronomia materana perché, oltre alla buona cucina, rappresenta una scommessa vinta da parte del proprio creatore che non ha mai smesso di credere nella sua crescita e nella conseguente riuscita.
Stiamo parlando del materano Bruno Ambrico, in passato responsabile di un’azienda che si occupava di beverage e champagnerie per le più famose discoteche pugliesi, oggi imprenditore nella città dei Sassi, proprietario del Pettolino dal 2015. Questo locale, che in passato era un appartamento, è stato rilevato da Ambrico con un preciso intento, quello di farne un ritrovo del “comfort food”, unendo così la propria esperienza nel bere bene con qualche sfiziosità preparata ad hoc da una cucina prettamente tradizionale.
La scommessa in poco tempo non è stata solo rispettata ma vinta dallo stesso Ambrico che, raccogliendo il favore dei materani e dei turisti che accorrevano nel suo locale, ha deciso di ampliare così l’offerta gastronomica del Pettolino portando in tavola tante prelibatezze di antiche ricette materane, rispettandone l’autenticità e la freschezza delle materie prime. Ecco così che nel locale di via Ridola, oltre a primi e secondi col tartufo del Pollino, sono comparsi la salsiccia pezzente, la pasta di Stigliano, la costata di podolica e tanti altri piatti che sono diventati “instagrammabili” grazie ad una presentazione ad hoc.
I quaranta posti a disposizione del locale permettono alla cucina una spesa quasi quotidiana delle materie prime che arrivano sempre fresche dal mercato rionale. Buona la scelta dei vini che spazia tra le corpose e nobili etichette di Puglia e Basilicata.
I CONSIGLI DELLO CHEF
Non si può passare per “Il Pettolino” senza aver provato la La Cassetta degli Antipasti, nove deliziose “tapas” di piatti tipici, serviti in cocotte colorate, che, insieme alle pettole, rappresentano il top di un mondo colorato e variegato come quello della cucina materana.