Ci sono molti posti iconici in Basilicata. Uno di questi è il Castello di Monteserico, ritratto da Mirko Nardozza durante un viaggio entusiasmante sulle due ruote nella nostra regione. Nel cielo blu cobalto risplende la fortezza e tutto l’entusiasmo di una gita, libera, in moto.
Michele Schiavone, invece, tra i luoghi emblematici sceglie il lago di Monticchio incorniciato da una tenda: una piccola finestra aperta sull’immaginazione.
Anche i sapori del territorio sono icone al vertice delle suggestioni di un viaggiatore. Specie se si tratta del gusto pirotecnico dei ceci – legume antico e molto diffuso sulle tavole lucane – e lo zafferano, una spezia che viene da lontano ma che a Tricarico, ad esempio, ha una sua saporitissima tradizione che affonda le radici nel passato arabo-normanno dell’abitato e che anche a Muro Lucano è prodotto. E così, non possiamo omettere la foto da acquolina in bocca pubblicata su Instagram da zafferanodimurolucano con polpette di ceci, provola e “oro rosso”.
Visualizza questo post su Instagram
A Grottole, Chiesa Diruta è un’istituzione. Centro nevralgico della fede e della poesia, è un varco verso cui allontanarsi al ritmo delle galassie che si espandono, spaziando nella vastità infinita delle proprie emozioni. Nella foto pubblicata su Instagram da francesco_ambrosio87.
Visualizza questo post su Instagram
Infine, tra i luoghi più iconici, non poteva mancare il tempietto di San Gerardo a Potenza, in via Pretoria: un simbolo identitario nel capoluogo lucano. Nella foto di Ilaria Telesca su Twitter.
Sempre fieri della nostra #identità! #Potenza #Basilicata #SanGerardo pic.twitter.com/EIk8O2RyBW
— Ilaria Telesca (@IlariaTelesca) October 13, 2022