A pochi passi dal Castello dove nel 1485 ebbe luogo la storica Congiura dei Baroni, dal 2005 c’è l’Hosteria del Malconsiglio, uno dei punti fermi della ristorazione di Miglionico (Matera) e di tutta la provincia materana. I proprietari del locale sono un gruppo di amici tra i quali spicca Attilio, cuoco e famoso pasticcere che in zona ha un locale famosissimo, il Bar Tritto, re dei dolciumi della comunità. Nell’Hosteria invece, Attilio si diletta tra i fornelli cucinando e proponendo ai propri clienti prodotti del territorio come i formaggi ed i salumi che arrivano da Casa Rago, tempio del suino nero, prodotto autoctono sempre più ricercato.

Alcune portate degli antipasti (foto hosteriadelmalconsiglio.it)
In un locale che può ospitare circa una sessantina di commensali, la tavola propone piatti legati alla terra come le pappardelle ai funghi porcini o i maccheroncini al ragù di chianina senza precludersi portate di mare come le linguine agli scampi e gli strascinati con vongole e porcini. Una cucina eclettica ma adatta a tutti i gusti. La clientela è composta al 90% da turisti e persone dei comuni circostanti. Grazie al sommelier Giulio, che in sala allieta i presenti con le proprie proposte, sono tante le etichette di vini proposti, da quelli regionali ai vitigni pugliesi che ben si sposano con i sapori dell’Hosteria.
SPECIALITÀ DELLO CHEF
I “Cavatelli alla Ferdi” sono una delle cose più gustose che si possono assaggiare in questo ristorante: si tratta di una pasta fresca servita con porcini e mousse di fave, impreziosita poi da un trito di peperone crusco e mollica di pane.