“Cortometraggio alla scoperta dei tesori di Castelluccio Inferiore”: così gli organizzatori definiscono “Ritratti urbani”, la proiezione in programma venerdì 21 marzo.
Due gli appuntamenti nella stessa giornata: alle 9:30 nel Plesso scolastico “Emanuele Gianturco” dell’Istituto comprensivo Don Bosco, alle 19 nella Chiesa Madre San Nicola di Mira.
“Ogni angolo racconta una storia, ogni volto è testimone di una tradizione che vive nel tempo”, è la frase di lancio.
«L’itinerario, raccontato nel cortometraggio – spiegano gli organizzatori – parte dal Convento di Sant’Antonio, oggi sede del Comune, si snoda lungo i vicoli del centro storico, tocca il percorso sensoriale nei pressi della sorgente San Giovanni e apre una finestra sulle Chiese di Castelluccio Inferiore, veri e propri scrigni d’arte e spiritualità con affreschi, statue, stucchi e dipinti che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore. Le interviste puntano i riflettori sugli scavi archeologici che hanno portato alla luce resti di epoca pre-romana e sui giacimenti di lignite. Si racconta dei personaggi illustri, come Francesco De Rosa, emigrato in Argentina nel 1892, scopritore del metallo argentino “Nikel de la Plata”, e del “miracolo degli occhi” della statua della Madonna Addolorata avvenuto il primo giugno 1896. L’itinerario, percorribile tranquillamente a piedi, termina su una collina con una veduta mozzafiato sulla valle del Mercure, dove si trovano la Chiesa della Madonna della Neve e il museo della Cultura contadina».
«Il cortometraggio – dichiara Francesco Paolo Campanella, sindaco di Castelluccio inferiore – promuove un percorso tra elementi identitari del contesto storico, culturale, artistico e religioso del nostro paese. Un’operazione di recupero della memoria storica per rafforzare il senso di comunità e per la promozione del territorio».
Il progetto è stato realizzato per il Comune di Castelluccio Inferiore da Francesco Zaccara, Sincro Produzioni di Giuseppe Ielpo e Nicola Lanziani, tramite il Bando “Iniziative per il recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio” del Gal La Cittadella del Sapere Srl.
Il cortometraggio e le informazioni sull’itinerario, saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune e accedendo direttamente dal Qr Code collocato su tabelle interattive posizionate in punti strategici del territorio.
INFORMAZIONI
L’evento è gratuito.
Promosso da: Comune di Castelluccio Inferiore
Indirizzo: Largo Marconi, 1 – Castelluccio Inferiore
Tel: 0973 663994