
Stadio di Matera intitolato a Francesco Salerno FOTO Di Matheola – opera propria, GFDL, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=1903050
In Basilicata tutti sanno chi è Francesco Salerno.
Politico e dirigente sportivo, a lui è stato intitolato lo stadio di Matera: un atto che è molto di più di un semplice attestato di riconoscenza per un uomo che a cui il calcio della città dei Sassi deve tanto. Salerno è stato presidente per oltre vent’anni della squadra biancazzurra portandola al suo acme, fino in serie B. Anche dopo aver lasciato la dirigenza, non abbandona mai completamente il “suo” Matera, continuando a ricoprire la carica di presidente onorario, passando così ventidue anni della sua vita alla guida del calcio materano.
Il 2 giugno 1971 ottiene anche l’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, entrando a tutti gli effetti nell’albo dei cittadini illustri di Matera e della Basilicata.
Se a Matera Salerno viene ricordato principalmente per il suo ruolo di dirigente sportivo, è opportuno non dimenticare anche la sua attività politica, un percorso di tutto rispetto che lo ha portato dall’essere sindaco di Pietrapertosa e consigliere comunale nella sua cittadina natale, Montescaglioso, fino al Senato della Repubblica. Franco Salerno è stato anche Dirigente Superiore del Ministero del Tesoro e membro e Presidente della Cassa Depositi e Prestiti, per citare solo alcuni dei più significativi traguardi di una figura benemerita.