Venosa è uno de “I borghi più belli d’Italia”, tra quelli storicamente più rilevanti dell’area del Vulture (Potenza). Qui, nel 68 a.C., nacque il poeta latino Orazio. Nei pressi del maniero, i portici di piazza Umberto offrono ai visitatori la possibilità di degustare le specialità del luogo, vino Aglianico in primis, in diversi locali caratteristici. Svetta, accanto, il campanile della Chiesa di San Filippo Neri, detta “del Purgatorio”, sobria ma ricca di nicchie e pinnacoli, risalente al XVII secolo. L’imponente campanile della Cattedrale di Sant’Andrea, edificata negli ultimi decenni del XV secolo, alto 42 metri. Nel centro storico è presente anche la Chiesa di Santa Maria della Scala, consacrata nel 1662, a cui è annesso il convento femminile di clausura delle suore di San Bernardo. Venosa è uno de “I borghi più belli d’Italia”, tra quelli storicamente più rilevanti dell’area del Vulture (Potenza). Qui, nel 68 a.C., nacque il poeta latino Orazio. Nel centro storico, è possibile visitare la casa natale del poeta, un edificio costruito con mattoni a legatura reticolata, che mostra i tratti tipici dell’architettura romana. Le caratteristiche casette del borgo, da qualche tempo, sono impreziosite dai murales della giovane artista venosina, Rossana D’Andretta. Ma il fiore all’occhiello del patrimonio monumentale di Venosa è il Castello aragonese, datato 1470, fatto costruire dal duca Pirro Del Balzo. Nei pressi del maniero, i portici di piazza Umberto offrono ai visitatori la possibilità di degustare le specialità del luogo, vino Aglianico in primis, in diversi locali caratteristici. Svetta, accanto, il campanile della Chiesa di San Filippo Neri, detta “del Purgatorio”, sobria ma ricca di nicchie e pinnacoli, risalente al XVII secolo. L’imponente campanile della Cattedrale di Sant’Andrea, edificata negli ultimi decenni del XV secolo, alto 42 metri. Nel centro storico è presente anche la Chiesa di Santa Maria della Scala, consacrata nel 1662, a cui è annesso il convento femminile di clausura delle suore di San Bernardo. Venosa è uno de “I borghi più belli d’Italia”, tra quelli storicamente più rilevanti dell’area del Vulture (Potenza). Qui, nel 68 a.C., nacque il poeta latino Orazio. Nel centro storico, è possibile visitare la casa natale del poeta, un edificio costruito con mattoni a legatura reticolata, che mostra i tratti tipici dell’architettura romana. Le caratteristiche casette del borgo, da qualche tempo, sono impreziosite dai murales della giovane artista venosina, Rossana D’Andretta. Ma il fiore all’occhiello del patrimonio monumentale di Venosa è il Castello aragonese, datato 1470, fatto costruire dal duca Pirro Del Balzo. ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA Iscriviti alla newsletter di WayGloEmail *Iscriviti