• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata
Sposarsi in Basilicata

Cortei matrimoniali, tutti in fila per accompagnare in chiesa i futuri sposi

In Basilicata le nozze sono ed erano un “fatto di famiglia” e tutti i parenti più prossimi erano invitati a partecipare e, spesso, a rivestire precisi ruoli. Ciò avveniva, per esempio, durante i lunghi e festanti cortei matrimoniali. Il giorno del fatidico sì, infatti, non aveva inizio in chiesa ma era preceduto da una tradizionale “processione” di famiglia.

I cortei erano due ma procedevano seguendo lo stesso percorso tra le viuzze del paese, da casa dello sposo fino alle porte della chiesa o del comune per la celebrazione. Lo sposo era accompagnato da soli uomini e la sposa da sole donne. Ad aprire la fila tamburellate rumorose che annunciavano al paese che qualcuno quel giorno era in procinto di dichiararsi amore eterno.

Ad avere un ruolo chiave all’interno della vivace folla era la suocera che doveva camminare sul lato destro della sposa e darle il suo primo supporto sollevandole da terra il lungo velo. Sempre alla suocera si riferiva un’antica diceria secondo la quale una folata di vento, durante il corteo matrimoniale, presagiva un litigio infuocato tra lei e la futura nuora; alcuni ritenevano responsabili di quel leggero venticello le bocche di un sventurato paesino lucano, Colobraro. Anche il padre dello sposo a Grassano avevo un suo compito, ovvero aprire il corteo e gettare confetti ai bambini curiosi che impedivano il passaggio a promessi sposi, familiari e amici.

In alcune zone della Basilicata ora come un tempo si omaggiano gli sposi all’uscita della chiesa con il lancio di grano; la tradizione vuole che i novellini passino sotto ad archi fatti con canne e adornati con merletti in segno di buon augurio.

Al termine della funzione il corteo si dirigeva verso la nuova casa della coppia dove ad attenerli vi era nuovamente la suocera che porgeva doni e gustosi dolci alla nuora.

Insomma, erano sufficienti antiche usanze e una buona dose di allegria a rendere indimenticabile il giorno della nozze.

Condividi:



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Sposarsi in Basilicata

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

Leggi anche

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Pianeta Maratea, la location per matrimoni con vista sul Cristo Redentore

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Borgo Villa Maria, sposarsi a due passi da un lago vulcanico

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Hotel del Campo, da dimora di un personaggio storico a location nuziale fiabesca

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

Morgengab, il “dono del mattino” offerto dal novello sposo

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

San Raffaele Hotel Restaurant & Resort, sposarsi con vista mozzafiato sul Pollino

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50

Musica e balli ai matrimoni lucani negli anni '50
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×