“Basilicata terra di cinema”, una reclame lucana alla Mostra del cinema di Venezia
Un’equipe interamente lucana per dare vita al progetto “Basilicata terra di cinema”, lo spot promozionale della Lucania che sarà proiettato durante la Mostra del Cinema di Venezia 2023. Le riprese sono già iniziate: sono partite da Potenza e toccheranno presto altre località incredibili (e imperdibili) come Matera, i calanchi e il mare Ionio. Si tratta di un’iniziativa della Lucana Film Commission (LFC) ed è finalizzata a valorizzare e mostrare le bellezze della Basilicata. Lo spot sarà girata da Fabio Morici e Giuseppe Marco Albano, con la partecipazione degli attori del Collettivo Attrici ed attori lucani.
LEGGI la notizia su Trm network
Il grande cinema a Castelgrande e a Pescopagano dal 3 al 6 agosto
Il River Film Festival di Padova” raggiungerà nei prossimi giorni la Basilicata con un ciclo di proiezioni di alto livello tra Castelgrande e Pescopagano dal 3 al 6 agosto prossimi. La manifestazione è alla sua diciassettesima edizione e, per la prima volta, supera i confini regionali del Veneto per approdare al sud, in due paesi in cui è forte lo spirito di rivlasa e rinascita a fronte di un deciso calo demografico. I film, i documentari, i corti e le animazioni in cartellone saranno proiettati all’interno della Villa Comunale di Pescopagano e nell’Osservatorio astronomico per la ricerca e la mappatura dei detriti spaziali di Castelgrande.
La magia di Morricone e Sakamoto alla Terrazza di Palazzo Lanfranchi a Matera
Una serata che ha fatto il pienone e che introiettato i presenti in una dimensione onirica e quasi spirituale è stata quella che si è svolta nei giorni scorsi alla Terrazza di palazzo Lanfranchi a Matera grazie al concerto “Sakamoto & Morricone” con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Paolo Vivaldi. Rimandi continui al cinema, grazie ai temi ormai divenuti eterni di “La Califfa”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission” e “C’era una volta in America” di Morricone o “Il tè nel deserto”, la famosissima suite “dell’Ultimo imperatore”, “Sweet” (da “Piccolo Buddha”) di Sakamoto.