WayWeek, la nostra guida per una settimana con WayGlo
LUNEDÌ 31 LUGLIO
Nova Siri è una delle mete del cuore dell’estate 2023. Il merito è del suo mare cristallino – che ha ottenuto, com’è ormai consuetudine, la bandiera blu dalla Fee – Foundation for environmental education – ma anche dalla sua campagna rigogliosa, famosa per le piantagioni di pera signora e di fragole. Inoltre, è attenta all’ambiente, alle tradizioni e promuove un modello di sostenibilità veicolato dal basso; ingredienti che le hanno permesse di ottenere, proprio in questi giorni anche il premio “Spighe verdi 2023”. Partiamo alla scoperta di questo luogo straordinario per una vacanza memorabile.
MARTEDÌ 1 AGOSTO
La Basilicata nasconde opere artistiche di grande valore. Basta lanciarsi in un tour a Matera per scoprire, ad esempio, la “Cappella Sistina del rupestre” o l’incantevole tela di Carlo Levi “Lucania ’61”: dopo averla vista, la Basilicata non vi sembrerà più la stessa. Ma un senso simile di grandiosità e di straniamento forse potremo provarlo anche al cospetto dell’imponente e struggente Cattedrale di Acerenza, soprattutto all’interno della sua misteriosa cripta, o nella Cattedrale d’Irsina davanti alla superba opera attribuita al Mantegna, la toccante Sant’Eufemia. Partiamo, quindi, per un piccolo ma coinvolgente tour nella provincia di Potenza tra Melfi, Monticchio, Pietrapertosa e Rapolla: tra bassorilievi medievali e affreschi rupestri questa regione ci conquisterà.
MERCOLEDÌ 2 AGOSTO
Sai che d’estate in Basilicata ci sono moltissime sagre che celebrano i sapori tipici del territorio? Enumerarle tutte è piuttosto difficile ma ciascuno di esse meriterebbe una narrazione specifica e, soprattutto, una capatina. Tra fagioli di Sarconi e melanzane rosse di Rotonda… il gusto è sollecitato quanto basta per aprire le porte di qualcosa che assomiglia alla felicità.
GIOVEDÌ 3 AGOSTO
Da qualche parte, in qualche luogo arcano, esiste forse una porta nascosta in grado di condurci verso altre epoche. Chiudendo gli occhi, è facile immaginare di trovarla e di attraversarla per provare a vivere, un giorno almeno, in pieno Medioevo. In Basilicata questo percorso è forse più semplice che altrove: spesso i paesini mostrano ancora piante urbanistiche medievali e le rovine di manieri più o meno sgretolati evocano ancora le lontane battaglie che li espugnarono. Partiamo subito per un viaggio bellissimo nella Basilicata medievale, tra un tour dei castelli e i segreti di Federico II raccontati dal suo cuoco personale.
VENERDÌ 4 AGOSTO
SABATO 5 AGOSTO
In questo fine settimana lucana sono tantissimi gli eventi da seguire: dal magico “Teatro dei calanchi” fino a “Terra di cultura e di Sapori” a Vaglio, il percorso enogastronomico che ci porterà nelle cantine e tra gli stand alla scoperta delle tradizioni della Basilicata
DOMENICA 6 AGOSTO
Oggi non possiamo assolutamente perdere il River South Bank a Pescopagano con la proiezione di film, documentari, cortometraggi, animazioni ed esperienze in realtà virtuale, oltre a una serie di incontri di divulgazione scientifica ed eventi di socialità (social drinks) dove saranno valorizzati i prodotti enogastronomici del territorio. Non vogliamo perderci neppure la gustosa “Sagra r’i Cavatiedd”, a Balvano, uno dei piatti più antichi della tradizione balvanese.