
La giostra di Holler, immersa nello scenario del Parco del Pollino a San Severino Lucano (Potenza). Crediti: foto di auralaura/Shutterstock
La Giostra più lenta del mondo e l’elogio del tempo guadagnato a San Severino Lucano
Vanity Fair, come altre testate, si è lasciata conquistare dalla giostra più lenta del mondo che si trova a San Severino Lucano, sul Belvedere Timpa della Guardia, realizzata dall’artista tedesco Carsten Höller. Aprendosi su uno scenario fiabesco che abbraccia da un lato le vette del Parco Nazionale del Pollino e dall’altra la diga di Monte Cotugno, la “Rb Ride” è un invito a prendersi del tempo per riflettere, guardarsi intorno, immaginare. Nei 15 lunghissimi minuti in cui si resta sospesi al confine della memoria.
LEGGI la notizia su La Gazzetta del Mezzogiorno
Casa Ortega a Matera, venerdì l’inaugurazione della mostra
Una mostra per raccontare la vita e le opere dell’artista di origine spagnola José Ortega, esule del franchismo negli anni ’70 a Matera, attraverso i quadri di Giuseppe Palumbo. L’inaugurazione dell’esposizione si svolgerà venerdì 14 Aprile alle ore 18, presso Casa Ortega nel Sasso Barisan. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Strane Nuvole e si dipana attraverso un percorso di 14 pannelli, realizzati nel 2014 da Palumbo.
Un sabato sera con Rocco Scotellaro
Sabato 15 aprile, alle 18.30, nel palazzo della provincia di Matera si svolgerà l’incontro “Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito”, organizzato dalla Provincia di Matera in collaborazione con il Circolo Radici. L’evento s’inserisce nell’ambito delle manifestazioni in ricordo di Rocco Scotellaro a centro anni dalla nascita.
LEGGI la notizia su Trm network
Nelle sale “Scordato” il nuovo film di Rocco Papaleo
“Scordato” è la nuova commedia di Rocco Papaleo, in questi giorni nella sale, divisa tra bisogno di raccontare la Basilicata e la necessità di un perdono individuale e collettivo. Girata quasi interamente a Lauria, la pellicola vede al debutto sul grande schermo la cantante Giorgia nella veste inedita di musa e fata all’interno di un cast di attori lucani di alto livello. Il film è originale, divertente, nostalgico e anche un po’ amaro con tutte le strade che portano alla compiutezza”