Una pizza per celebrare Rocco Scotellaro
Una pizza dedicata al poeta della libertà contadina, realizzata con i sapori contadini del territorio di Tricarico (asparagi selvatici, uova, salsiccia pezzente, peperoni cruschi e formaggio pecorino) è l’idea del pizzaiolo tricaricese Paolo Infantino, insignito del premio per la pizza più gustosa nell’ambito della manifestazione “I sapori di Calabria” poche settimane fa. La leccornia è un omaggio all’intellettuale di Tricarico nel centenario della nascita .
La fragola candonga va al cinema
Dal 13 al 26 aprile, la fragola candonga della Basilicata sarà al centro di alcuni spot promozionali che saranno proiettati nei cinema di tutta Italia: si tratta di un modo per far conoscere questo prodotto sempre più amato sul territorio nazionale ed europeo e per il quale è stato avviato da poco l’iter finalizzato ad ottenere il riconoscimento IGP della Fragola lucana.
Verso una zona “sic” per tutelare il mare
L’obiettivo è istituire una zona sic (sito di interesse comunitario) lungo la costa ionica lucana dal nome “Magna Grecia”. La proposta è stata lanciata all’Unione europea e dovrebbe riguardare un’area marina “di circa 30 mila ettari” in cui nuotano cetacei, tra cui megattere e capodogli, e tartarughe marine della specie “caretta caretta”. Attuare una zona sic permetterebbe di tutelare al meglio un ampio areale soggetto ad erosione, salvaguardandone le specificità naturalistiche, la storia e le attività umane tradizionali come la pesca.
Da Pollino a Maratea patrimonio Unesco, la proposta del Gal
L’area sud della Basilicata – che spazia dal Parco Nazionale del Pollino al Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese fino a Maratea – potrebbe diventare patrimonio Unesco. La proposta è arrivata dal Gal ‘La Cittadella del Sapere’ e trova l’appoggio delle istituzioni regionali. Ora, l’obiettivo è rafforzare la candidatura anche con l’appoggio di enti locali e associazioni.
LEGGI la notizia sul sito della Rai