
Il Sarcofago di Rapolla nel Museo archeologico nazionale del Melfese, Melfi (Potenza). Crediti: Foto di Eugenio Bucci
Imma Tataranni 3: ciak si gira (a Matera)
Un nuovo inizio per “Imma Tataranni, sostituto procuratore 3” la fiction di Rai 1 che ha fatto innamorare del personaggio di Imma – creato dalla penna della scrittrice lucana Mariolina Venezia – e della Città dei Sassi tutto lo Stivale. “Imma Tataranni”, infatti, è giunta alla sua terza stagione e le riprese inizieranno a Matera il prossimo 13 marzo e si concluderanno alla fine del mese di aprile. In otto puntate di circa un’ora e mezza ciascuna, la sostituto procuratore più famosa d’Italia affronterà temi cari alla giustizia e “indagherà” nell’universo femminile.
La magia della chitarra, del violino e del canto lirico a Viggiano
Sabato 25 febbraio, alle ore 20:00, al teatro Miggiano di Viggiano si svolgerà il concerto dal titolo “Stile italiano”. Interpreti d’eccezione Roberto Fabbri, chitarrista classico italiano e le figlie Valeria Fabbri al violino e Francesca Romana, al canto lirico. Un evento che s’inserisce nell’ambito della rassegna “Dall’arpa al flauto sulle note della città della musica”.
LEGGI la notizia su Gazzetta della val d’Agri
Una strada in centro a Potenza dedicata a Ester Scardaccione, paladina dei diritti delle donne
Da sabato 25 febbraio, lo spiazzo situato in corrispondenza dell’uscita degli ascensori di via del Popolo porterà il nome di “Largo Ester Scardaccione”, in omaggio all’avvocatessa potentina che si è distinta negli anni ’80 e ’90 per le azioni a difesa delle donne e di tutte le questioni di genere, come l’avvio di “Telefono donna”; nonché redattrice della “Carta di Basilicata”.
LEGGI la notizia su Potenzanews.net
L’incanto bianco del Sarcofago di Rapolla accessibile anche a ciechi e ipovedenti
Venerdì 24 febbraio sarà presentato al Museo nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi il pannello multisensoriale grazie al quale ciechi e ipovedenti potranno addentrarsi nella conoscenza di una delle opere più importanti custodite all’interno del polo museale. Si tratta del sarcofago di Rapolla, un capolavoro scultoreo dell’arte antica di pregevole fattura.
LEGGI la notizia su Ansa Basilicata