
Il Castello di Lagopesole fu, dunque, una residenza di lusso con funzioni di controllo di quest’area tra il Monte Vulture e le valli del potentino.
Il flamenco risuona al Teatro Stabile
Venerdì 3 gennaio, alle ore 20:00, il sipario del Teatro Stabile si solleva sul concerto “Body & Soul – Noche Flamenca”, inserito nell’ambito della trentaseiesima stagione concertistica dell’Ateneo Musica Basilicata. Una musica trascinante e latina che avvolgerà il teatro grazie al talento dell’acclamato chitarrista spagnolo Carlos Piñana, dai percussionisti Paolo Monaldi e Miguel Ángel Orengo e dalla sinuosa danza di Lara Ribichini.
Una slittovia a Castelmezzano
Una slittovia a basso impatto ambientale sarà presto realizzata a Castelmezzano e garantirà divertimento soprattutto ai più giovani, per tutto l’anno. Con una discesa di 750 metri, una velocità massima di 40 chilometri orari e una risalita garantita elettricamente, questa nuova attrazione promette di essere di un ulteriore volano turistico per il territorio. L’opera richiederà un intervento di circa 6 mesi per la sua realizzazione e un costo approssimativo di 1,7 milioni di euro.
LEGGI la notizia sul sito dell’Ansa
Regione Basilicata, Apt Basilicata e operatori turistici per il programma “Ambiente Basilicata”
Una serie di progetti di promozione territoriale che intendono far conoscere la regione a tutto tondo, anche con l’ausilio di app e di sistemi multimediali che possano veicolare un’immagine positiva della regione Basilicata garantendone la crescita turistica. Questo è l’obiettivo del programma “Ambiente Basilicata” presentato nel corso di una conferenza stampa aperta agli operatori turistici voluta da Cosimo Latronico, assessore all’ambiente della Regione Basilicata, e Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata.
LEGGI la notizia su La Siritide
“Il brigante e il generale”, la presentazione del libro a Lagopesole
Si terrà la mattina di sabato 4 febbraio, a Lagopesole, la presentazione del libro edito da Laterza “il brigante e il generale” di Carmine Pinto. Il volume racconta il rapporto tra Carmine Crocco, il generale dei briganti, ed Emilio Pallavicini di Priola, il generale dell’esercito italiano che con l’auto del delatore Caruso riuscì a sgominare le bande brigantesche nel Vulture-melfese.
LEGGI la notizia su Ufficio Stampa Basilicata