Senise è un borgo della provincia di Potenza situato a pochi chilometri dalle sponde del fiume Sinni e ad alcune centinaia di metri dal Lago di Monte Cotugno. Tra le strette vie la vista è chiusa, ma si può, tuttavia, intravedere il bellissimo campanile della Chiesa Madre, la cui origine si pensa sia legata, in parte, ai Normanni. Si tratta della chiesa più antica del borgo di Senise, anche se non si conosce la data precisa della sua fondazione. Dall'ingresso del paese, un sistema di vicoli si snoda tortuoso tra le abitazioni di carattere medievale. Il territorio offre molto anche dal punto di vista naturalistico, grazie alla presenza del Lago di Monte Cotugno, che è, inoltre, un’attrattiva per gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta. Senise è un borgo della provincia di Potenza situato a pochi chilometri dalle sponde del fiume Sinni e ad alcune centinaia di metri dal Lago di Monte Cotugno. Si presenta con una struttura piramidale conferita dalle caratteristiche case basse che si susseguono lungo il poggio su cui sorge il paese. Ad accogliere i visitatori ed i fedeli all'ingresso del borgo si trova la Chiesa di San Francesco, il cui campanile si staglia nitido nel cielo. Tra le strette vie la vista è chiusa, ma si può, tuttavia, intravedere il bellissimo campanile della Chiesa Madre, la cui origine si pensa sia legata, in parte, ai Normanni. Si tratta della chiesa più antica del borgo di Senise, anche se non si conosce la data precisa della sua fondazione. Dall'ingresso del paese, un sistema di vicoli si snoda tortuoso tra le abitazioni di carattere medievale. Il territorio offre molto anche dal punto di vista naturalistico, grazie alla presenza del Lago di Monte Cotugno, che è, inoltre, un’attrattiva per gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta. Senise è un borgo della provincia di Potenza situato a pochi chilometri dalle sponde del fiume Sinni e ad alcune centinaia di metri dal Lago di Monte Cotugno. Si presenta con una struttura piramidale conferita dalle caratteristiche case basse che si susseguono lungo il poggio su cui sorge il paese. Ad accogliere i visitatori ed i fedeli all'ingresso del borgo si trova la Chiesa di San Francesco, il cui campanile si staglia nitido nel cielo. Tra le strette vie la vista è chiusa, ma si può, tuttavia, intravedere il bellissimo campanile della Chiesa Madre, la cui origine si pensa sia legata, in parte, ai Normanni. ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA Iscriviti alla newsletter di WayGloEmail *Iscriviti