Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


22 Giugno 2022

Grumento Nova Grumentum Museo archeologico Grumentum reperti storici storia lucana
Le Meraviglie - Fotogallery

Il Museo archeologico di Grumentum

Il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, situato nei pressi di Grumento Nova, ripercorre la storia della città romana di Grumentum e dell’Alta Val d’Agri

Il Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri, situato nei pressi di Grumento Nova, ripercorre la storia della città romana di Grumentum e dell'Alta Val d'Agri

Una prima sezione dedicata alla preistoria introduce il visitatore tra reperti risalenti a 120.000 anni fa, trovati nelle zone di Grumento e del suo antico bacino lacustre

Proseguendo nel percorso museale si possono ammirare i primi reperti dei popoli lucani risalenti al IV secolo, probabilmente rinvenuti a Montemurro

Tra questi si trovano corredi funerari, ceramiche a figure rosse, componenti di armature e statuette votive rinvenute nei pressi dell'antica città romana

Andando avanti nella storia ci si imbatte nei reperti della civiltà romana, tra ricostruzioni di anfiteatri, statue, monete e monili a testimonianza della vita dinamica dell’antica Grumentum

Tra i vari reperti di quest’ala del museo si trova anche un volto raffigurante Livia Drusilla, vedova di Augusto

L'ultima sezione è dedicata, invece, alle sculture di influenza ellenica insulare, risalenti al II sec d.C., tra le quali troneggia il mezzo busto di Dioniso che, dall'alto del suo piedistallo, osserva tutto

Ai lati della statua sono poste le teste di due Ninfe che si osservano da un capo all'altro della stanza, come a racchiudere, in un unico sguardo, questo prezioso pezzo di storia

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Le Meraviglie - Fotogallery

Lago di pietra del Pertusillo

Lago di pietra del Pertusillo

La Montagna grande di Viggiano

La Montagna grande di Viggiano

Il Sentiero delle Ripe

Il Sentiero delle Ripe

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

San Severino Lucano, il paese delle stelle

San Severino Lucano, il paese delle stelle

Noepoli, terrazza tra due fiumi

Noepoli, terrazza tra due fiumi

Altro su "Le Meraviglie - Fotogallery"

Lago di pietra del Pertusillo

Lago di pietra del Pertusillo

La Montagna grande di Viggiano

La Montagna grande di Viggiano

Il Sentiero delle Ripe

Il Sentiero delle Ripe

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

Spinoso, il borgo con vista sul Lago di Pietra

San Severino Lucano, il paese delle stelle

San Severino Lucano, il paese delle stelle

Noepoli, terrazza tra due fiumi

Noepoli, terrazza tra due fiumi

La Diga di Monte Cotugno

La Diga di Monte Cotugno

Savoia di Lucania, tra murales e scorci incantevoli nella Valle del Melandro

Savoia di Lucania, tra murales e scorci incantevoli nella Valle del Melandro

Il Castello di Muro Lucano, la magnificenza della storia

Il Castello di Muro Lucano, la magnificenza della storia

Cattedrale di Santa Maria Assunta, il duomo di Melfi

Cattedrale di Santa Maria Assunta, il duomo di Melfi

Diga di San Giuliano, l’oasi naturalistica di Matera

Diga di San Giuliano, l’oasi naturalistica di Matera

Rotonda, il borgo autentico del Pollino

Rotonda, il borgo autentico del Pollino

Belvedere del Malvento, la terrazza sul confine tra Basilicata e Calabria

Belvedere del Malvento, la terrazza sul confine tra Basilicata e Calabria

Piano Ruggio, la valle tra le cime del Pollino

Piano Ruggio, la valle tra le cime del Pollino

Craco, il paese fantasma della Val d’Agri

Craco, il paese fantasma della Val d’Agri

Piano Visitone, l’altopiano ai piedi del Pollino

Piano Visitone, l’altopiano ai piedi del Pollino

Le rovine di Maratea vecchia

Le rovine di Maratea vecchia

Maratea, borgo sul golfo di Policastro

Maratea, borgo sul golfo di Policastro

Il Cristo redentore, protettore silenzioso di Maratea

Il Cristo redentore, protettore silenzioso di Maratea

Le 44 chiese, il cammino sacro di Maratea

Le 44 chiese, il cammino sacro di Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×