Cinemadamare in Basilicata
Cinemadamare è il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, dove è possibile incontrarsi per imparare ma anche centro nevralgico per la promozione e la produzione cinematografica. La manifestazione durante i mesi estivi attraverserà l’Italia, passando per 10 regioni, tra cui la Basilicata. È organizzata in partnership con 51 università e scuole di cinema mondiali. Cinemadamare farà tappa dal 5 all’11 giugno a Sant’Angelo Le Fratte, Nova Siri, Potenza, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda e Marsicovetere.
LEGGI la notizia su TRM Network
Anche Luisa Ranieri al “Marateale”
Il festival cinematografico di Maratea, “Marateale- Premio Internazionale Basilicata”, giunto alla XIV edizione, continua ad essere un grande attrattore di attori dal respiro internazionale. Dal 27 al 31 luglio, infatti, nella Perla del Tirreno, saranno presenti anche Toni Servillo e Luisa Ranieri.
LEGGI la notizia sul sito della Rai
Ottimo stato di salute per i mari lucani
Cinque bandiere blu in Basilicata sono già un buon risultato ma, secondo il sondaggio presentati dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata sulle acque marine, a Tito, in provincia di Potenza, lo stato di tutti i mari e le spiagge lucane è ottimo. L’analisi ha preso in considerazione anche aspetti salienti legati alla salute della fauna ittica.
LEGGI la notizia sul sito della Rai
Festa dello studente a Matera
Mercoledì 8 giugno dalle ore 10 in piazza San Giovanni Battista, a Matera, prenderanno il via gli eventi per la Festa dello Studente 2022. Il focus su cui la manifestazione è incentrata è “Scuola: energie per il futuro”. Tra musica e dibattiti, la giornata sarà animata fino a sera quando si concluderà con un grande concerto e un dj-set alle ore 22:00.
Marchio D.e.C.O. per la patata di Muro Lucano
È stato consegnato il primo certificato di marchio D.e.C.O. (Denominazione di origine comunale) all’azienda agricola Zarriello per la produzione della patata di Montagna di Muro Lucano. Un primo passo per legare sempre di più il terrtiorio con i suoi prodotti e le sue tradizioni. Anche a scopo turistico.
LEGGI la notizia su Le cronache lucane