Il simbolo storico di Maratea è la sirena, la cui statua troneggia su una fontana davanti al municipio, nel centro della cittadina. In prossimità della piazza centrale, in cima al paese, si staglia il profilo severo della Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore. Per raggiungere Santa Maria Maggiore, il percorso si snoda lungo salite molto strette che, dalle porte del paese, conducono fino al punto più alto. La Chiesa Madre presenta un’architettura in stile romanico, pur non avendo una vera e propria facciata ma una piazzetta laterale che conduce al portale di ingresso. La Chiesa dell’Annunziata è una delle tre chiese presenti lungo il corso principale di Maratea. L'arte e i tetti di Maratea riposano dunque sotto le cime appenniniche e sotto l'occhio del Cristo Redentore, cullata dal rumore delle onde del Golfo di Policastro. Maratea è un piccolo borgo lucano in provincia di Potenza, l'unico della regione ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Il borgo domina dall’alto il litorale, in una conca sotto al Monte San Biagio e sotto la protezione del Cristo Redentore. Il simbolo storico di Maratea è la sirena, la cui statua troneggia su una fontana davanti al municipio, nel centro della cittadina. I vicoli pittoreschi del centro storico, tra chiese, scorci e monumenti, rendono Maratea una vera piccola perla affacciata sul Tirreno. La seicentesca Chiesa dell’Annunziata, col suo stile lineare, si integra perfettamente con l'architettura circostante. In prossimità della piazza centrale, in cima al paese, si staglia il profilo severo della Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore. Per raggiungere Santa Maria Maggiore, il percorso si snoda lungo salite molto strette che, dalle porte del paese, conducono fino al punto più alto. La Chiesa Madre presenta un’architettura in stile romanico, pur non avendo una vera e propria facciata ma una piazzetta laterale che conduce al portale di ingresso. La Chiesa dell’Annunziata è una delle tre chiese presenti lungo il corso principale di Maratea. L'arte e i tetti di Maratea riposano dunque sotto le cime appenniniche e sotto l'occhio del Cristo Redentore, cullata dal rumore delle onde del Golfo di Policastro. Maratea è un piccolo borgo lucano in provincia di Potenza, l'unico della regione ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Il borgo domina dall’alto il litorale, in una conca sotto al Monte San Biagio e sotto la protezione del Cristo Redentore. Il simbolo storico di Maratea è la sirena, la cui statua troneggia su una fontana davanti al municipio, nel centro della cittadina. I vicoli pittoreschi del centro storico, tra chiese, scorci e monumenti, rendono Maratea una vera piccola perla affacciata sul Tirreno. La seicentesca Chiesa dell’Annunziata, col suo stile lineare, si integra perfettamente con l'architettura circostante. ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA Iscriviti alla newsletter di WayGloEmail *Iscriviti