Pietrapertosa è un borgo situato alle pendici di una aspra cresta delle Piccole Dolomiti Lucane, nel Parco di Gallipoli Cognato, in provincia di Potenza. La simbiosi di Pietrapertosa con la montagna ha origini antichissime, che hanno vissuto il passaggio dei saraceni e dei normanni. Saraceno, ad esempio, è l’antico quartiere dell’Arabata. Il castello è una tappa obbligata anche se impegnativa per la lunga salita da percorrere per raggiungerlo. Oltre che un monumento storico di grande valore, il maniero è un eccezionale punto panoramico. La vista dal castello è quella dal punto più altro del paese, posto com’è sulla sommità delle Dolomiti Lucane. Pietrapertosa è un borgo situato alle pendici di una aspra cresta delle Piccole Dolomiti Lucane, nel Parco di Gallipoli Cognato, in provincia di Potenza. Coi suoi 1088 metri sul livello del mare, è il centro abitato più alto della Basilicata. Alle porte del borgo accoglie i visitatori il campanile della chiesa e del convento di San Francesco, oltre il quale si snodano gli stretti vicoli di pietra. Sopra i tetti delle case svettano severe le guglie della cresta delle Piccole Dolomiti, addosso alla quale, spesso, si incastrano piccole abitazioni. La simbiosi di Pietrapertosa con la montagna ha origini antichissime, che hanno vissuto il passaggio dei saraceni e dei normanni. Saraceno, ad esempio, è l’antico quartiere dell’Arabata. Il castello è una tappa obbligata anche se impegnativa per la lunga salita da percorrere per raggiungerlo. Oltre che un monumento storico di grande valore, il maniero è un eccezionale punto panoramico. La vista dal castello è quella dal punto più altro del paese, posto com’è sulla sommità delle Dolomiti Lucane. Pietrapertosa è un borgo situato alle pendici di una aspra cresta delle Piccole Dolomiti Lucane, nel Parco di Gallipoli Cognato, in provincia di Potenza. Coi suoi 1088 metri sul livello del mare, è il centro abitato più alto della Basilicata. Alle porte del borgo accoglie i visitatori il campanile della chiesa e del convento di San Francesco, oltre il quale si snodano gli stretti vicoli di pietra. Sopra i tetti delle case svettano severe le guglie della cresta delle Piccole Dolomiti, addosso alla quale, spesso, si incastrano piccole abitazioni. La simbiosi di Pietrapertosa con la montagna ha origini antichissime, che hanno vissuto il passaggio dei saraceni e dei normanni. ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA Iscriviti alla newsletter di WayGloEmail *Iscriviti