Dall’alto del centro storico del paese materano, infatti, si gode di un panorama mozzafiato su tutta la valle Dall’alto del centro storico del paese materano, infatti, si gode di un panorama mozzafiato su tutta la valle Nell’omonima riserva di Montalbano Jonico (Matera) ci si può muovere tra i Calanchi lungo le appiett, antiche mulattiere che portano agli agrumeti della zona Un paesaggio arido seppure tracciato dall’acqua, ricco di sorprese e di suggestioni tutte da scoprire I Calanchi costituiscono uno degli scenari più suggestivi e unici, e al contempo aspri, della Basilicata Si tratta di uno spettacolo naturale generato dall’erosione delle acque superficiali su pendii argillosi, che ha dato origine a solchi profondi In molti definiscono quello dei Calanchi come un “paesaggio lunare”: un luogo fuori dal mondo lungo le valli dei fiumi Agri e Cavone Dall’alto del centro storico del paese materano, infatti, si gode di un panorama mozzafiato su tutta la valle Nell’omonima riserva di Montalbano Jonico (Matera) ci si può muovere tra i Calanchi lungo le appiett, antiche mulattiere che portano agli agrumeti della zona Un paesaggio arido seppure tracciato dall’acqua, ricco di sorprese e di suggestioni tutte da scoprire I Calanchi costituiscono uno degli scenari più suggestivi e unici, e al contempo aspri, della Basilicata Si tratta di uno spettacolo naturale generato dall’erosione delle acque superficiali su pendii argillosi, che ha dato origine a solchi profondi In molti definiscono quello dei Calanchi come un “paesaggio lunare”: un luogo fuori dal mondo lungo le valli dei fiumi Agri e Cavone ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA Iscriviti alla newsletter di WayGloEmail *Iscriviti