Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Viaggio nell’architettura del dopoguerra a Potenza

Il dopoguerra ha determinato grandi trasformazioni che, in molti casi, si sono tradotte nello sviluppo urbanistico e architettonico delle città. Questo è accaduto anche a Potenza, con risultati che raramente vengono associati al concetto canonico di bellezza. Nel tentativo di appropriarsi del suo ruolo di capoluogo, l’abitato ha definito la sua immagine duale di città moderna immersa nella natura boscosa, costruendo un’intricata schiera di edifici vertiginosi in cui è facile perdersi. 

Questo itinerario conduce alla scoperta di alcune architetture emblematiche della fine degli anni ’60, in un viaggio insolito alla scoperta di un altro volto della città.

Il ponte sul Basento (1969-71), realizzato da Sergio Musmeci, è di certo l’architettura più iconica della città, che non è solo un’infrastruttura di passaggio, ma oggetto plastico vivente: una sorta di creatura preistorica da esplorare e percorrere, visto che la sua “pancia” può essere attraversata a piedi. Costituito da un’unica membrana di cemento è delimitato da archi, che donano al ponte un aspetto stranamente sinuoso, location spesso utilizzata per spettacoli di teatro e danza contemporanea.

Immagine del Tribunale di Potenza

Il Tribunale di Potenza (foto procura.potenza.it)

Non lontano dal ponte è possibile imbattersi nell’enorme, quasi smisurato, Palazzo di Giustizia, la cui costruzione è iniziata nel 1972. Questa città all’interno della città ha una forma esterna interessante, costituita da sbalzi e sporgenze che ne alleggeriscono, per quanto possibile, il volume grigio e massiccio. Di certo non lascia indifferenti questo mastodontico fabbricato, che sembra costruito per incutere timore.

L’esempio più discusso e criticato dello sviluppo urbanistico del capoluogo è senza dubbio il quartiere di edilizia economica e popolare noto come il “Serpentone”. Questo popoloso insediamento, vero e proprio alveare urbanistico, ha sollevato forti polemiche sia per la sua mole che per la sua forma, sviluppata lungo il crinale della collina. Appare infatti come un’imponente barriera curvilinea che domina due valli.

L’imponente “Serpentone” (foto di Emiliano Pretto)

Questo viaggio nell’insolito termina nella periferia nord, dove si staglia l’affascinante edificio, ormai in disuso, dell’ex ospedale ortofrenico di Marcello D’Olivo (1969-71). La sua collocazione, distaccata dalla città, non è casuale: realizzato in cemento armato è simbolo di separazione e di mancata integrazione, che volge lo sguardo alla collina per tentare di attenuare le pene e i dolori dei pazienti. Molto curiosa è la pianta dell’edificio sviluppata su due enormi “V”, che conferiscono alla struttura un singolare rigore geometrico.

Un’immersione nei capolavori dell’architettura moderna, che appagherà i più curiosi portandoli al di fuori delle traiettorie turistiche consuete.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    Viaggio nell’architettura del dopoguerra a Potenza

  • Luogo

    Potenza

  • Periodo

    tutto l’anno

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×