Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Come eravamo

Umanità e attesa composta nei racconti dei sottani

Foto tratta dal libro “Come eravamo – Potenza” – Typimedia editore

Lo sguardo curioso di una bambina potentina negli anni ’40 del 1900 di fronte all’obiettivo della macchina fotografica; la malcelata rassegnazione all’immobilismo richiesto dal fotografo negli altri due piccoli ritratti; e la pazienza composta negli occhi dell’anziana nonnina al centro, avvezza a non aspettarsi mai nulla, in un intreccio di dita che è quasi protezione da ogni possibile sciagura, mentre un leggero guizzo di vanità quasi affiora dal sorriso appena accennato della madre.

C’è un mondo intero (e sparito) in questa immagina pubblicata da Typimedia editore nel volume “Come eravamo – Potenza”. Un mondo di vite umili che si inseguivano nei “sottani”, le abitazioni malsane – spesso senza finestre – che si trovavano sotto il livello stradale nel centro storico di Potenza e in cui gruppi familiari numerosi e intergenerazionali condividevano tutto: spazi, letto e cibo.

In un’unica stanza buia e malsana si stava tutti insieme, tra il chiocciare delle galline e il raglio dell’asino. Questi volti erano l’espressione della miseria in luoghi dove, con rapidità ferina, si diffondevano le malattie e, quindi, forse, si imparava anche l’importanza della “cura”.

All’esterno o all’interno da questi locali si apprendeva con facilità anche la multiforme varietà di caratteri e sentimenti, ascoltando e parlando al momento giusto.

Il senso forte dei legami familiari e dell’empatia che contraddistingue i lucani di oggi forse lo dobbiamo proprio a loro: a questi volti eloquenti e bellissimi in un’immagine immortale che ci fanno sentire tutti parte della stessa commovente commedia.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Come eravamo

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Fantasia, nutrimento dell'infanzia, nei volti dei bambini

Fantasia, nutrimento dell'infanzia, nei volti dei bambini

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza

Leggi anche

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Fantasia, nutrimento dell'infanzia, nei volti dei bambini

Fantasia, nutrimento dell'infanzia, nei volti dei bambini

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×