Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
I luoghi della storia

Tra streghe e feudatarie: le leggende del Ponte della Vecchia

Nello splendido paesaggio delle Dolomiti Lucane, al crocevia tra il Parco di Gallipoli Cognato e la Media Valle del Basento, e all’altezza dello svincolo sulla Basentana verso Campomaggiore (Potenza), c’è un’interessante infrastruttura di origine medievale. È il “Ponte della Vecchia”: ha una sola luce con arco a pieno centro, ottenuto a partire da blocchi di calcarenite ed arenaria. La sua larghezza supera i 4 metri, mentre la carreggiata è larga oltre 3 metri e mezzo. Il modo migliore per godere della sua inusitata bellezza è seguire l’antico tratturo del “Trono” lungo le sponde del Basento, che in questo punto scorre impetuoso ed è piuttosto profondo.

Durante il Medioevo, questo posto era probabilmente considerato sacro e non dovevano essere pochi i rituali di tipo magico-religioso che si svolgevano nei pressi. A presiedere le cerimonie c’erano sempre le “masciare”, le prodigiose donne – spesso anziane – a cui la tradizione attribuisce poteri magici e miracolosi. Proprio da una di queste “streghe”, popolari e spesso temute, potrebbe derivare il suggestivo nome di ponte “della Vecchia”. 

Ma c’è un’altra leggenda che spiega la sua denominazione, avvalorata da alcune fonti storiche e dall’oggettiva difficoltà dell’attraversamento del Basento nel punto in cui il ponte è oggi ubicato. 

Qui, quando ancora non c’era alcuna infrastruttura a consentire il passaggio dall’altra parte del corso d’acqua, i due figli della feudataria di Policoro provarono a guadare il fiume. Stavano inseguendo un animale durante la caccia o, forse, stavano solo giocando. 

Su di loro s’innalzavano verso il cielo, stupefacenti, i pinnacoli delle Dolomiti Lucane e il verso dei rapaci riempiva l’aria. Ma non furono sufficientemente abili o l’acqua era meno quieta di quanto sembrasse a prima vista. Così caddero nel fiume e morirono. La loro madre, disperata, fece costruire il ponte in loro onore. Ad avvalorare questa ipotesi, c’è una carta, riportata da Pierfrancesco Rescio in un documento pubblicato dal consiglio regionale della Basilicata, secondo il quale, nel 1118, Alberenda, signora di Colobraro e Policoro, fece dono alla Trinità di Venosa di un ponte fatto costruire dal marito proprio  in questa zona.

Qualunque sia l’origine storica del suo nome, questo Ponte rimane un luogo straordinario, attorno al quale si sono costruite storie e narrazioni dal grande fascino. 

La passeggiata al Ponte della vecchia, s’inserisce perfettamente in un percorso immaginifico che può prevedere la visita a Castelmezzano e a Pietrapertosa e alla città dell’Utopia di Campomaggiore, un mirabile esperimento sociale ed architettonico risalente al 1600.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Luogo

    Ponte della Vecchia

  • Indirizzo

    Fiume Basento, 85010 Campomaggiore (PZ)

  • Evento storico

    Fondazione del Ponte ad opera della signora di Policoro

  • Epoca

    Medioevo

I luoghi della storia

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Via Riscatto, dove il tiranno di Matera fu consegnato al suo destino

Via Riscatto, dove il tiranno di Matera fu consegnato al suo destino

L’insurrezione lucana a Corleto Perticara: la piazza proclama il Regno d’Italia

L’insurrezione lucana a Corleto Perticara: la piazza proclama il Regno d’Italia

Leggi anche

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Una scoperta che avrebbe cambiato la storia di Irsina

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

Il castello di Melfi diventa teatro della Pasqua di Sangue

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Calvello, centro propulsore degli ideali patriottici

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Torre Guevara a Potenza: la pietra del Basento scrive la storia della città

Via Riscatto, dove il tiranno di Matera fu consegnato al suo destino

Via Riscatto, dove il tiranno di Matera fu consegnato al suo destino

L’insurrezione lucana a Corleto Perticara: la piazza proclama il Regno d’Italia

L’insurrezione lucana a Corleto Perticara: la piazza proclama il Regno d’Italia
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×