Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
WayMagic

Ridere, sorridere, gioire: attenzione a quando e perché lo si fa…

Un vecchio proverbio dice che “ridere fa buon sangue”, ma è necessario, almeno in alcuni luoghi della Basilicata, controllare il calendario prima di scoppiare in una fragorosa risata.

Questo perché, secondo alcune credenze popolari, è assolutamente vietato ridere di venerdì.

Il motivo? La leggenda narra che chiunque abbia osato sfidare la sorte, facendosi delle grosse risate nel giorno nefasto, ha pianto di sabato, domenica e anche il lunedì successivo, perché la sorte gli ha riservato delle brutte notizie.

Le nonne dei piccoli paesini lucani sconsigliano vivamente di accanirsi contro questa credenza e incitano a seguirla alla lettera affinché si possa scongiurare il peggio.

Anche se non dovrebbe essere proprio così, capita spesso che il sorriso di molte persone, sia legato al denaro. Ma è necessario prestare attenzione ad una cosa, se non si vuole trasformare il sorriso in pianto: secondo una leggenda popolare non bisogna mai contare le monete sul palmo della mano, perché si rischia di vivere tanto quanto sono le monete che si stringono tra le dita.

Insomma se è vero che il sorriso fa bene a chi lo fa e a chi lo riceve, è altrettanto vero che conviene farlo per il motivo giusto e al momento giusto, altrimenti si rischia di trasformarlo in un “riso amaro”.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayMagic

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Leggi anche

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'ombra del giudizio e della giustizia sul castello di Pescopagano

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

L'oroscopo 2023 delle tappe lucane - Segno per segno la meta dei sogni

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

La leggenda di Natale: l'origine lucana del panettone, tra sinfonie d'amore e burro

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Il culto dei morti in Basilicata, leggende e riti tra Ognissanti e il 2 novembre

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Siringa, la ninfa di Sant'Ilario

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola

Magie e leggende d'autunno: il mistero della giuggiola
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×