Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Nicola Sole, un poeta cospiratore nel Regno dei Borboni

“Il dolore è il finito anelante l’infinito” scriveva Nicola Sole. Nelle sue opere la malinconia era pervasiva almeno quanto la sua passione politica. Patriota italiano, fu immerso nelle vicende rivoluzionarie più di quanto, probabilmente, molti suoi contemporanei compresero. 

Nacque a Senise, in provincia di Potenza, il 31 marzo 1821. La passione per la poesia fu bruciante fin dalla tenera età, tanto che si racconta che già a cinque anni ripetesse a memoria i canti di Torquato Tasso e Ludovico Ariosto. Da adolescente, come un moderno menestrello, improvvisava rime per i suoi compagni. 

Nonostante questo, gli fu imposta la professione medica a Napoli. Ma il fervore culturale della città in quegli anni era troppo intenso perché non fosse, ancora una volta, la letteratura a prendere il sopravvento. Con insistenza, riuscì ad abbandonare la professione di medico e si laureò in legge, diventando un buon avvocato. La sua abilità forense era legata, però, soprattutto alla sua notevole capacità linguistica. Nel 1842 gli fu commissionato un primo lavoro da Nicola Castagna per le ottave introduttive de “Il Menestrello”. 

Da questo momento in poi, la scrittura gli divenne ancora più necessaria e il giovane poeta si dilettò nella composizione di sonetti e poemetti a sfondo religioso e politico. 

Nel 1845, trasferitosi a Potenza per esercitare l’attività di avvocato, s’inserì in tutti i maggiori circoli liberali cittadini. 

Nel 1848, sulla scia degli eventi che sconvolsero il Meridione, Nicola Sole pubblicò “L’Arpa Lucana”, una delle sue produzioni più apprezzate, seguita dall’ode “Sulla tomba di Alessandro Poerio”. Ma le sue implicazioni nei circoli antiborbonici non potevano passare inosservate. 

Una mattina dell’inizio del 1849 Nicola Sole fuggì da Potenza, ricercato dalla polizia borbonica per cospirazione. Visse i successivi 3 anni dandosi alla macchia, con l’aiuto di amici e parenti. Ma non poteva durare a lungo. La latitanza lo stava provando molto duramente, nel corpo e nell’animo e, così, accettò di buon grado di costituirsi ottenendo, poi, l’amnistia. 

La mancanza di coraggio mostrata in quest’occasione non piacque, però, ai suoi compagni patrioti, molti dei quali finirono col voltargli le spalle. 

Solo e affranto, Nicola fece ritorno nella sua Senise, dove morì, forse di tubercolosi, nel 1859.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×