Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

L’arte sui muri, alla scoperta dei borghi dipinti della Basilicata

La rappresentazione della propria storia attraverso la pittura muraria ha radici antichissime. Nella versione più contemporanea, questo fenomeno si è tradotto in un desiderio di affermazione e comunicazione, nella volontà di usare gli spazi pubblici per la fruizione culturale e, perché no, in attrazione turistica.

 Questa espressione artistica ha attecchito con particolare vigore nei borghi della valle del Melandro, al confine con la Campania: Satriano di Lucania, Sant’Angelo le Fratte, Savoia di Lucania si trovano proprio sulla frontiera con il Cilento e il Vallo di Diano, facenti parte della regione storica della Lucania. Piccoli villaggi contadini immersi nella natura, dove i cicli della terra si ripetono immutati, sono diventati protagonisti di un progetto grazie al quale, negli ultimi 30 anni, sono state realizzate oltre 450 opere tra murales, sculture e lavori di ceramica. A questi comuni si è aggiunto, più recentemente, Vietri di Potenza, che produce olio di qualità eccellente. Satriano, paese d’origine del pittore cinquecentesco Pietrafesa, ha iniziato negli anni ’80 a trasformare i muri anonimi delle case in rappresentazioni della propria gente, tra sacro e profano, colorati racconti di fatica, miti e leggende.

Uno dei tanti murales di Stigliano (MT) (foto Simon Laurenzana)

Il più recente esperimento di arte pubblica è stato realizzato a Stigliano, il paese più alto della provincia materana, aggrappato in una posizione baricentrica a più di 900 metri, dai quali si gode di un panorama a 360 gradi. Lo spirito trainante di questa operazione risiede nella volontà di mettere in relazione la comunità locale con l’arte contemporanea e di arginare lo spopolamento che interessa molte aree della regione. Anche qui, la fonte primaria di ispirazione sono le meraviglie naturali e le antiche usanze della vita rurale, che si mescolano a rivisitazioni visionarie e contemporanee tra storia e magia. Merita una visita questo villaggio ritirato nel cuore remoto della Basilicata, che si mostra nella sua disorientante stratificazione architettonica ricoperta di murales, intervallata da sculture e installazioni.

Lo spettacolare murale 3D di Castelluccio Inferiore (PZ) (foto Manuela Lapenta)

È molto particolare l’esperienza offerta dal sorprendente murale in 3d realizzato a Castelluccio Inferiore, minuscolo borgo alle porte del Parco Nazionale del Pollino. Qui un intero edificio è diventato una tela di 400 metri quadri, piena di storie e colori, perfettamente integrata nel lussureggiante contesto naturalistico circostante. L’opera può essere fruita ed apprezzata da diversi punti di vista, davvero unica.

Uno dei tanti murales di Stigliano (MT) (foto Simon Laurenzana)

Un viaggio nell’arte di strada, alla scoperta di questi borghi che hanno trovato la propria voce in una modalità comunicativa silenziosa, tipica dei popoli lucani.   

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    L’arte sui muri, alla scoperta dei borghi dipinti della Basilicata

  • Luoghi

    Satriano di Lucania, Sant’Angelo le Fratte, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Stigliano, Castelluccio Inferiore

  • Periodo

    Tutto l’anno

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×