Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
Come eravamo

Fantasia, nutrimento dell’infanzia, nei volti dei bambini

Le grida dei bambini, che correvano tra i sottani e le vie del centro, erano probabilmente il suono più frequente nella Potenza nel 1930. I più piccoli fantasticavano insieme nella città che mutava rapidamente sotto le spinte urbanistiche del regime fascista, organizzandosi in bande o riunendosi in folti gruppi per partecipare a un medesimo gioco.

I più grandi coinvolgevano i fratellini e le sorelline inventando passatempi e e attingendo quante più idee possibili dalla fantasia.

Parafrasando un noto film di Wim Wenders, “Il cielo sopra Berlino”, i bambini lanciavano rami come fossero frecce. E, quelli, continuano a vibrare. I volti e i timidi sorrisi sono, infatti, gli stessi dei loro nipoti e bisnipoti che oggi li osservano dalle pagine del libro edito da Typimedia Editore “Come eravamo. Potenza 1857-1950” , cercando le tracce composite di loro stessi in questi volti fanciulli in bianco e nero.

I vestiti e le scarpe solo sono diversi, ma l’istinto che si prova nel riconoscerli e nel volerli abbracciare sciogliendosi in una risata affettuosa  è del tutto immutato. Da quasi un secolo.

GUARDA come acquistare il volume “Come eravamo. Potenza 1857-1950”

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Come eravamo

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Umanità e attesa composta nei racconti dei sottani

Umanità e attesa composta nei racconti dei sottani

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza

Leggi anche

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

La fontana e gli abiti tradizionali. Lo sguardo delle donne di cento anni fa

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Lavoro, cura e dedizione di una mamma d'altri tempi

Umanità e attesa composta nei racconti dei sottani

Umanità e attesa composta nei racconti dei sottani

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Donne d'altri tempi e sguardo nel futuro

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

Istantanea dagli anni '30: gli incontri a Piazza Prefettura

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza

La lentezza del tempo e lo spazio immobile, a Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×