Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Il culto di San Rocco, la devozione per il pellegrino di Montpellier che conquistò i fedeli della Basilicata

Il culto di San Rocco è associato alle capacità taumaturgiche che vennero riconosciute al pellegrino di Montpellier, dedito alla protezione dalle calamità, alla guarigione e alla carità verso malati e bisognosi.

Anche in Basilicata sono tantissime le parrocchie e le edicole a lui intitolate, e quasi tutte le comunità lo festeggiano, nonostante non si sia mai spinto più a sud di Roma.  Dal punto di vista della religiosità popolare, il culto di San Rocco mantiene una forte componente emotiva e di partecipazione di intere comunità lucane, a volte con celebrazioni particolarmente suggestive, e non accenna ad affievolirsi.

Il paese più immediatamente associato alla devozione per San Rocco è Tolve, che lo festeggia il 16 agosto e il 16 settembre. Il 16 agosto decine di migliaia di pellegrini, che i tolvesi definiscono “della marina” accorrono per rinnovare la loro fede, come testimonia l’incredibile numero di ex voto che tappezzano la Chiesa Madre di S. Nicola, in cui è custodita la statua di San Rocco. Il rito culmina con la solenne processione della statua lignea, che viene letteralmente ricoperta dall’oro donato dai fedeli. La festa autunnale richiama i “pellegrini della montagna”, i contadini delle zone montuose che ad agosto sono impegnati nei campi.

Ci spostiamo a Montescaglioso, nella collina materana, dove possiamo visitare la bella chiesa barocca di San Rocco. Qui il santo viene festeggiato dal 1543: il culto si è definitivamente consolidato dopo l’ondata di peste che flagellò la comunità dei Padri Cappuccini del paese. Le celebrazioni si svolgono per tutto il mese di agosto, ma è il 20 il giorno del santo. Dopo la messa la statua viene portata in processione per le vie del centro storico, accompagnata dalla banda; all’imbrunire viene posta sul carro trionfale di cartapesta trainato dai cavalli. Solo a notte inoltrata il santo viene portato nella chiesa di San Rocco.

La statua di San Rocco, conservata nella cinquecentesca chiesa omonima a Montescaglioso (foto di Stefania Lapenta)

Roccanova festeggia San Rocco il 16 agosto e il 16 novembre. La statua è preceduta da donne a piedi nudi che trasportano doni tradizionali sulla testa. Dopo la processione vengono liberate le mongolfiere, secondo un’usanza introdotta all’inizio del Novecento. Può essere un’ottima occasione per assaggiare il delizioso vino tipico della zona, il Grottino.

A San Paolo Albanese, minuscolo comune di cultura arbëreshë del parco del Pollino, sono due le feste per San Rocco, entrambe celebrate secondo il rito greco-bizantino. L’ultima domenica di aprile si svolge l’asta dei doni offerti dai fedeli. Il 16 agosto la himunea, un trono votivo coperto di spighe, viene portato in processione mentre si svolge la “danza del falcetto”, con i mietitori che riproducono i gesti del taglio del grano. Altra componente fondamentale della festa è il nuzazit, l’incendio di pupazzi di cartapesta che raffigurano figure in costume albanese.

La facciata della Chiesa di San Rocco a San Paolo Albanese, nel Parco Nazionale del Pollino (foto di Simon Laurenzana)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    Il culto di San Rocco, la devozione per il pellegrino di Montpellier che conquistò i fedeli della Basilicata

  • Percorso

    Tolve, Montescaglioso, Baragiano, Roccanova, San Paolo Albanese

  • Periodo

    Agosto, settembre, novembre

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×