Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Shopping

Il Cucù: dono d’amore, portafortuna e souvenir per eccellenza

Colorato, caratteristico e fatto a mano: sono queste le caratteristiche del cucù (o cuccù che dir si voglia), il souvenir per eccellenza di Matera. 

Si tratta di un fischietto in terracotta a forma di gallo, lavorato e decorato rigorosamente a mano da diversi artigiani di Matera. La storia e la tradizione di questo manufatto sono molto antiche. Si parte dalla Preistoria quando, con molta probabilità, aveva una funzione ludica essendo stato ritrovato in molte sepolture di bambini, ed era principalmente ricavato con ossa di mammiferi o gusci di molluschi. Con il passare dei secoli, dal Medioevo al Rinascimento, il cucù ha assunto la veste del fischietto vero e proprio: si poggiavano le labbra sulla coda del gallo e il soffio dava vita al tipico suono che somigliava al verso del cuculo, da cui ne deriva ancora oggi il nome “cucù”. Non poteva certamente mancare anche la funzione scaramantica, difatti per molto tempo i cucù sono stati murati nei camini per allontanare l’influsso degli spiriti maligni, oppure venivano posizionati sulle culle dei bambini che non avevano ancora ricevuto il battesimo, sempre come simbolo di protezione dall’invidia. L’ultima tradizione, quella più nota e tramandata oralmente, vuole che il cucù fosse il dono d’amore alla propria futura sposa; il gallo era (ed è) il simbolo di fertilità e prosperità, e il cucù diventava un modo per misurare la grandezza dell’amore. Il pretendente commissionava all’artigiano il fischietto da regalare alla ragazza e quanto più era grande, colorato e abbellito era il cucù, tanto era intenso l’amore (e il benessere economico) del ragazzo. 

Con gli anni, i significati del cucù sono mutati, ma è ancora considerato simbolo di buon augurio e portafortuna. Per chi giunge in città può sembrare un semplice souvenir, e invece, dietro questo galletto ci sono tante storie e racconti locali da non dimenticare. Inoltre, essendo prodotti fatti a mano, ogni artigiano ha il suo stile, la sua tecnica, i suoi colori, quindi non resta che fare un giro tra le diverse botteghe del centro storico e dei Sassi e lasciarsi trasportare dalle diverse personalizzazioni.

Il cucù, a Matera, è anche altro. Tra le strade della città si possono incontrare sette sculture di cucù a dimensione d’uomo che sono state realizzate per la “Cucù Parade 2020” organizzata dalla Pro Loco Matera, una iniziativa per reinventare i classici spazi urbani. E per finire come non citare la canzone del cavalier Giovanni Martinelli dedicata proprio al cucù? 

Da tanti anni facciamo i Cucù,
ora invece li fai pure tu,
ma l’argilla che abbiamo quaggiù,
certamente, non ce l’hai tu.

Tante cose facciamo però,
con l’argilla a noi tutto si può,
piatti, quadri, gioielli e cucù,
noi facciamo di tutto e di più, cucù.

Ne abbiam grandi e anche piccini, dai, fischia pure tu,
se lo suoni in ogni momento
tu sarai felice e contento,
se lo suoni in compagnia
porterà fortuna e allegria,
perciò, portalo sempre con te,
col Cucù tu sarai un vero Re,
perciò portalo sempre con te,
col Cucù sarai tu il vero Re!

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Prodotto

    Cucù

  • Categoria

    Artigianato in terracotta

  • Luogo di produzione

    Matera

  • Luogo di vendita

    Matera

Shopping

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP

Leggi anche

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Borse e stole dal potenziale espressivo tutto questo è Le4uadre

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

Tipica, conserve genuine quanto quelle della nonna

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

L’aglio bianco e le erbe di AromaeTerrae celebrano la montagna lucana

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

Arterego, i materiali poveri convertiti in opera d’arte

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

I cosmetici alla bava di lumaca super delicati di Balù

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP

Belisario, produttore di ben 20 ecotipi di fagioli IGP
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×