Estate è spesso sinonimo di festival, eventi culturali e concerti che rendono i mesi estivi più ricchi, grazie alle esperienze da condividere con chi si ama. Anche in Basilicata con l’arrivo della bella stagione i borghi sembrano acquisire un fascino rinnovato, le strade che conducono verso i paesini lucani appaiono come per magia avvolte da un’atmosfera poetica. Partiamo, allora, alla scoperta dei 5 festival dell’estate in Basilicata da non perdere… assolutamente!
Immagine di copertina da: https://sonicparkfestival.it/matera/
Lucania Film Festival – Pisticci (Matera)
Da oltre 20 anni il Lucania Film Festival è un appuntamento fisso che anima l’agosto lucano. Il festival del cinema indipendente dal respiro internazionale dal 1999 rappresenta un punto di riferimento per la Basilicata e non solo. Nel Cineparco Tilt di Marconia di Pisticci si tengono ogni anno una rassegna e un concorso cinematografico, tra i più prestigiosi e attrattivi d’Italia grazie anche alla presenza di ospiti internazionali, per citare uno degli ultimi, il maestro Abel Ferrara. A corollario di un’immersione a 360° nel mondo del cinema sono proposte al pubblico anche workshop, masterclass e lectio aperte ad amatori e appassionati. Per la 23esima edizione del Lucania Film Festival che si terrà dal 9 al 13 agosto, l’organizzazione ha scelto un concept molto particolare, legato alla figura mitologica del Coniglio Lunare. Nelle notti di plenilunio, infatti, secondo la leggenda, si dice che si possa scorgere la forma di un coniglio tra i crateri e della luna.
Per restare aggiornati: https://www.lucaniafilmfestival.it/

Credit: Lucania Film Festival, pagina Facebook
Sonic Park Matera
Nel 2022 la città di Matera ospiterà per la prima volta il Sonic Park con un calendario ricco di concerti che avranno sede in una location d’eccezione: la Cava del Sole, recentemente intitolata alla memoria di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo scomparso lo scorso gennaio. I concerti in programma dal 16 luglio al 3 agosto si preannunciano memorabili, grazie alla presenza di un palcoscenico immerso in uno scenario a dir poco suggestivo e soprattutto agli artisti che si esibiranno alternandosi: Caparezza (16 luglio), Achille Lauro (17 luglio), Litfiba (20 luglio), Marracash (26 luglio), Elisa (27 luglio), Manuel Agnelli (29 luglio), Pinguini Tattici Nucleari (31 luglio) e Blanco (3 agosto).
Scopri il Sonic Park Matera sul sito: https://sonicparkfestival.it/matera/

Credit: https://sonicparkfestival.it/matera/
La Luna e i Calanchi – Il Festival della Paesologia – Aliano (Matera)
Lo scenario in cui si svolge il Festival della Paesologia è quello dei Calanchi di Aliano, in provincia di Matera, un territorio associato nell’immaginario collettivo a un paesaggio lunare. Non a caso il suo nome è “La Luna e i Calanchi”, come ideato più di dieci anni fa da Franco Arminio, autore e poeta conosciuto come “il paesologo”. Il borgo di Aliano, luogo noto ai più per essere stato il paese dell’esilio di Carlo Levi, anche quest’anno, dal 19 al 21 agosto accoglierà poeti, artisti, musicisti, curiosi e appassionati per una serie di appuntamenti culturali alla scoperta della Lucania interiore. Letture, escursioni, incontri, performance nel tentativo di coniugare arte e ambiente in un connubio non sottostante alle logiche del puro consumo culturale.
Per restare aggiornati sul programma: https://www.facebook.com/lalunaeicalanchi

Credit: https://casadellapaesologia.org/
Wood Sound Festival – Nemoli (Potenza)
Dal 2017 in Basilicata nella cornice del parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese si tiene il Wood Sound Festival. Come si intuisce dal titolo, si tratta di un festival musicale che ha luogo solitamente nella foresta dell’Appennino lucano. L’edizione del 2022 si terrà a Nemoli, sul Lago Sirino, un borgo magico incastonato nella natura più autenticamente lucana. Quest’anno a esibirsi il 9 agosto sul palco è stato annunciato Matteo Mobrici, ex frontman dei Canova, oggi cantante solista e cantautore.
Pe altre informazioni: https://www.facebook.com/woodsoundfestival

credit: https://www.facebook.com/woodsoundfestival
Teatro dei Calanchi – Pisticci (Matera)
Ad agosto tra i tanti appuntamenti dell’estate con la cultura in Basilicata c’è anche il Festival “Il Teatro dei Calanchi” che coniuga le arti sceniche con una filosofia ispirata alla comunione con i luoghi. Il rispetto dell’ambiente e della natura si fonde con l’arte, in un’esperienza unica, quasi primordiale e autentica. “Le poltrone di paglia sono disposte, le stelle hanno già ultimato la scenografia. La bianca argilla esulta in una danza polverosa. Gli attori sono in fermento per le prove”… Tutto è pronto, o quasi per l’edizione di quest’anno che si terrà dal 6 al 28 agosto.
Scopri il programma al link: https://www.teatrodeicalanchi.com

Credit: www.teatrodeicalanchi.com/